-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi del giorno: 11 febbraio 2011
egitto, tunisia, giordania, … ==> Iran ?
Allora Moubarak è caduto. Il dittatore-democratico dell'Iran esulta e richiama la via islamica contro il sionismo. Già qualche giorno fa mi facevo delle domande e continuo a farmele. Si possono saltare i tempi della storia? Tutti i tentativi di saltarli … Continua a leggere
merito, meritocrazia e populismo
Qualche giorno fa leggendo l'articolo di Lodoli E la lotta di classe si sposta tra i banchi su la Repubblica mi ero un po' alterato perché non ci vuole nulla ad assemblare due dichiarazioni da sottoproletariato romano ed usarle per … Continua a leggere
non so, non c’ero e se c’ero dormivo
Nella discussione in corso sulla opportunità o meno di fare festa il 17 marzo c'è un convitato di pietra: una legge dello Stato regolarmente approvata dal Parlamento. Si tratta dell'art. 7 bis del D.L. n. 64/2010, convertito in legge dal … Continua a leggere
Pubblicato in Politica interna, Scuola, Storia
Contrassegnato 150°, Garibaldi, Lega
Lascia un commento