-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 13 febbraio 2011
se non ora
Arrivo adesso dalla manifestazione di Milano cui ho assistito come tanti, più che partecipato. Tanta gente; quello che vedete dalla foto è lo scorcio verso piazza Cairoli; ma di gente ce n'era altrettanta dietro il palco, verso il castello e … Continua a leggere
fascisti in nome dell’antifascismo
Prima ci hanno provato con il monumento di Mestre; asportata la lapide che era già stata imbrattata di falci e martello l'anno prima (vedi). Poi una scritta su monumento della foiba di Basovizza. Leggo ora di un'altra eroica azione a … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Storia
Contrassegnato Antifascismo, Esodo, Fascismo, Foibe, Petacco
Lascia un commento
la storia e le telefonate in questura
Ho appena finito i guardare su Rai Storia un documentario di Gianni Bisiach dedicato alla evasione di Saragat, Pertini e altri 5 militanti socialisti dal carcere di Regina Coeli il 24 gennaio 1944 nella Roma sotto controllo nazista.