-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 1 marzo 2011
quote rosa e quote azzurre
Non mi piacciono nè le quote rose, nè la par condicio, nè il silenzio prima del voto, nè i rimborsi elettorali Sotto questo aspetto mi considero un liberal allo stato puro.
la fiera delle stronzate su Yara
Chi mi segue da un po' di tempo sa quanto consideri deleterie, voyeuristiche e irrispettose trasmissioni come Chi l'ha visto? Se date un'occhiata ai giornali di oggi e ai servizi televisivi ne avrete un esempio con riferimento all'omicidio di Yara … Continua a leggere
il pil e il trend
Il pil è il prodotto interno dei lettori e come si vede dall'immagine va abbastanza bene. Nella vita non bisogna accontentarsi. I dati sul numero di connessioni non sono sempre affidabili perché i diversi programmi hanno, ciascuno le loro regole, … Continua a leggere
non si dura 2000 anni se non si è saggi
Ieri l'ex alunno salesiano Cardinale Bagnasco ha risposto all'ex alunno salesiano Silvio Berlusconi. La Chiesa, come sempre, ha molta stima e fiducia nella scuola perché è un luogo privilegiato dell'educazione, tanto più che siamo nell'ambito del decennio sulla sfida educativa, … Continua a leggere
quello che temevo
Quello che temevo sta puntualmente accadendo. E' iniziata la campagna contro la scuola pubblica. Andate per esempio a leggere Mario Giordano con Se la scuola pubblica è il paradiso dell'ideologia oppure data un'occhiata a FaceBook (avrete qualche amico di destra … Continua a leggere