una banda di … banditi

Non me la sento di definire diversamente questo governo e mi auguro il peggio.

Il peggio è che i mercati e l'Europa non si facciano prendere per il sedere come, Berlusconi se lo augura, faranno gli Italiani.

Serve una manovra di più circa 45 miliardi e il governo dei banditi decide di spalmarne 40 dopo il 2013.

Vi ricordate da dove si origina il dramma greco? Dall'aver truccato i conti e oggi quel paese è alla bancarotta economica e sull'orlo della guerra civile sul piano sociale.

Vi ricordate chi fu a farlo? Un governo di destra in agonia e in attesa di essere soppiantato dal governo di centrosinistra di Papandreu.

Vi ricordate il progetto lacrime e sangue proposto al pubblico impiego nell'estate del 2008? Si era a inizio legislatura e si disse: servono tagli subito, ma i risparmi saranno reinvestiti in efficienza e meritocrazia. Io fui tra quelli che diedero una moderata fiducia a quelle intenzioni riformatrici. I tagli ci sono stati, sono stati fatti male (nella forma dei tagli lineari) e, a tagli fatti ci è stato detto che il reinvestimento è rinviato.

Ora siamo a fine legislatura. Servirebbe una manovra seria e siccome le elezioni sono andate male si propone una azione indegna di un governo democratico.

Un governo democratico e serio farebbe una sola di queste due cose:

  • un appello al paese per una azione solidale di tagli e risparmi per la durata della legislatura residua
  • la presentazione delle dimissioni al Presidente Napolitano e le elezioni con all'ordine del giorno il progetto risanamento.

Loro invece prendono in giro l'Europa e gli Italiani. Forse sono stato troppo duro, ma quando ci vuole ci vuole.

Altro che "abbiamo trovato la quadra". Asini, banditi e irresponsabili.

 

Info su Claudio Cereda

nato a Villasanta (MB)il 8/10/1946 | Monza ITIS Hensemberger luglio 1965 diploma perito elettrotecnico | Milano - Università Studi luglio 1970 laurea in fisica | Sesto San Giovanni ITIS 1971 primo incarico di insegnamento | 1974/1976 Quotidiano dei Lavoratori | Roma - Ordine dei Giornalisti ottobre 1976 esame giornalista professionista | 1977-1987 docente matematica e fisica nei licei | 1982-1992 lavoro nel terziario avanzato (informatica per la P.A.) | 1992-2008 docente di matematica e fisica nei licei (classico e poi scientifico PNI) | Milano - USR 2004-2007 concorso a Dirigente Scolastico | Dal 2008 Dirigente Scolastico ITIS Hensemberger Monza | Dal 2011 Dirigente Scolastico ITS S. Bandini Siena | Dal 1° settembre 2012 in pensione | Da allora si occupa di ambiente e sentieristica a Monticiano e ... continua a scrivere
Questa voce è stata pubblicata in Politica interna e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*


sette × 1 =

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>