-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: luglio 2012
Le notti di Cabiria: Federico Fellini
Nel post sulla classe III citavo il cineforum di GS e il ciclo dedicato a Fellini. Mi è venuta la voglia di rivedere quei film degli anni 50 e 60. Lo spunto l'avevo già avuto durante gli esami stato perché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Film
Contrassegnato Di Pietro, Fellini, I vitelloni, Le notti di Cabiria, Legge elettorale, Quagliariello
Lascia un commento
1964-1965: il diploma e 15 giorni di sospensione
Cosa dire della quinta? Non ci fu più matematica e al suo posto subentrarono due ore di diritto tenute da un generale in pensione. Poche cose ma che servirono a farmi rispettare la precisione delle scienze giuridiche e a darmi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Scuola
Contrassegnato 5B 64/65, Albio, Bellini, Bergamo, Claudio Cereda, De Majo, Esame di Stato, fgsi, GS, Hensemberger, Il Cigno blù, Parolini, Scopenhauer, sospensione
3 commenti
1963/1964: un anno di passaggio
Anno di passaggio da tre punti di vista: professionale, cultural-religioso, politico. Sul versante della autonomia mi ero comperato, con i proventi di una borsa di studio, la Lambretta 125, quasi subito truccata a 150. Iniziavo anche a dare le prime … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Scuola
Contrassegnato Claudio Cereda, Giovani socialisti, Macchine Utensili, Olivieri e Ravelli, Visite aziendali
2 commenti
Le province e la scuola
Aiuto aiuto; è bastato che il presidente della associazione delle provincie lanciasse l'allarme sull'apertura dell'anno scolastico e si è messa in moto la serie dei commenti superficiali da parte dei giornalisti TV. Ohibò: ma le provincie hanno la competenza sugli … Continua a leggere
1962-1964: elettrotecnica il secondo biennio all’Hensemberger
In terza ho fatto crescere la barba anche se non c'erano ancora i baffi ed è stata una bella guerra con papà che non vietava, ma faceva l'ironia. Questo, come dice mia figlia, è un dato di imprinting che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Scuola
Contrassegnato Bellini, caritativa, Castoldi, cineforum, Claudio Cereda, elettrotecnica, frattura della gamba, incendio, laboratori, Lambretta, Misure elettriche, oggioni, Olivieri e Ravelli, Sacchi, trasloco
3 commenti