-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: agosto 2012
Equivalenze: da la 7 al Corriere
Quando facevo le elementari ci facevano studiare le centiare, le are e infine l'ettaro. Non conoscevamo le potenze del 10 per cui bisognava memorizzare e imparare a convertire al volo da una unità all'altra. 1 Ettaro = 10'000 metri quadri, … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Giornalismo, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Corriere della Sera, Equivalenze, Ettaro, La 7, Marijuana
Lascia un commento
Orizzonti di gloria: Stanley Kubrick
Stasera ho rivisto per l'ennesima volta il film di Stanley Kubrick del 1957 (trovate qui una scheda con la ricostruzione della vicenda) con un grande Kirk Douglas. Il film è fatto e interpretato da anglo americani ma descrive, entro le … Continua a leggere
Pubblicato in Film, Istituzioni, Storia
Contrassegnato Antimilitarismo, I guerra mondiale, Kirk Douglas, Lussu, Remarque, Stanley Kubrick
Lascia un commento
1968 a Fisica: mi rivedo (mi ricordo) così
Questo articolo è stato scritto nel giugno 2009 quando, a quasi un anno del ritrovo per celebrare i 40 anni dalla occupazione di Fisica, avevamo deciso di tentare di scrivere un libro a più mani in cui ciascuno di noi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Politica interna, Scuola
Contrassegnato Assemblea, Bianchini, Biorcio, Bossi, Caldirola, Covatta, Gorz, Lettera a una professoressa, Occupazione, padre Turoldo, Pero, PSIUP, Rizzo
2 commenti
8 e mezzo? No dal quattro al cinque: Federico Fellini
Dopo Le notti di Cabiria mi sono rivisto La Strada, di cui avevo un ricordo tutto giocato su Zampanò e Gelsomina, sulla tromba, sul trucco da clown della Masina, sulla mascolinità di Anthony Quinn. Non ricordavo la trama, non ricordavo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Film
Contrassegnato 8 e mezzo, Alfredino, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Fellini, La dolce Vita, Marcello Mastroianni, Rossella Falk, Sandra Milo, Wittgenstein
Lascia un commento