-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
Archivi del mese: agosto 2012
Equivalenze: da la 7 al Corriere
se ti è piaciuto metti un like
Quando facevo le elementari ci facevano studiare le centiare, le are e infine l'ettaro. Non conoscevamo le potenze del 10 per cui bisognava memorizzare e imparare a convertire al volo da una unità all'altra. 1 Ettaro = 10'000 metri quadri, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Giornalismo, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Corriere della Sera, Equivalenze, Ettaro, La 7, Marijuana
Lascia un commento
Orizzonti di gloria: Stanley Kubrick
se ti è piaciuto metti un like
Stasera ho rivisto per l'ennesima volta il film di Stanley Kubrick del 1957 (trovate qui una scheda con la ricostruzione della vicenda) con un grande Kirk Douglas. Il film è fatto e interpretato da anglo americani ma descrive, entro le … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Film, Istituzioni, Storia
Contrassegnato Antimilitarismo, I guerra mondiale, Kirk Douglas, Lussu, Remarque, Stanley Kubrick
Lascia un commento
1968 a Fisica: mi rivedo (mi ricordo) così
se ti è piaciuto metti un like
Questo articolo è stato scritto nel giugno 2009 quando, a quasi un anno del ritrovo per celebrare i 40 anni dalla occupazione di Fisica, avevamo deciso di tentare di scrivere un libro a più mani in cui ciascuno di noi … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Politica interna, Scuola
Contrassegnato Assemblea, Bianchini, Biorcio, Bossi, Caldirola, Covatta, Gorz, Lettera a una professoressa, Occupazione, padre Turoldo, Pero, PSIUP, Rizzo
2 commenti
8 e mezzo? No dal quattro al cinque: Federico Fellini
se ti è piaciuto metti un like
Dopo Le notti di Cabiria mi sono rivisto La Strada, di cui avevo un ricordo tutto giocato su Zampanò e Gelsomina, sulla tromba, sul trucco da clown della Masina, sulla mascolinità di Anthony Quinn. Non ricordavo la trama, non ricordavo … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Film
Contrassegnato 8 e mezzo, Alfredino, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Fellini, La dolce Vita, Marcello Mastroianni, Rossella Falk, Sandra Milo, Wittgenstein
Lascia un commento