-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi del giorno: 2 agosto 2012
1968 a Fisica: mi rivedo (mi ricordo) così
Questo articolo è stato scritto nel giugno 2009 quando, a quasi un anno del ritrovo per celebrare i 40 anni dalla occupazione di Fisica, avevamo deciso di tentare di scrivere un libro a più mani in cui ciascuno di noi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Politica interna, Scuola
Contrassegnato Assemblea, Bianchini, Biorcio, Bossi, Caldirola, Covatta, Gorz, Lettera a una professoressa, Occupazione, padre Turoldo, Pero, PSIUP, Rizzo
2 commenti
8 e mezzo? No dal quattro al cinque: Federico Fellini
Dopo Le notti di Cabiria mi sono rivisto La Strada, di cui avevo un ricordo tutto giocato su Zampanò e Gelsomina, sulla tromba, sul trucco da clown della Masina, sulla mascolinità di Anthony Quinn. Non ricordavo la trama, non ricordavo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Film
Contrassegnato 8 e mezzo, Alfredino, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Fellini, La dolce Vita, Marcello Mastroianni, Rossella Falk, Sandra Milo, Wittgenstein
Lascia un commento