-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
- #un prato# di Antonio J. Mariani
- #attenti# di Bruno Petrucci
- ha stato il commercialista
Archivi del mese: ottobre 2012
aspetta e spera – con grinta
se ti è piaciuto metti un like
Vi ricordate? Era il 12 aprile e Alfano dichiarò: «Giovedì ho parlato con Berlusconi. Subito dopo i ballottaggi amministrativi annunceremo la più grossa novità della politica italiana, una iniziativa che cambierà il corso della politica in Italia e sarà accompagnata … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Politica interna
Contrassegnato Angelino Alfano, Berlusconi, Massimo D'Alema, Pupi Siciliani, Rosario Crocetta, Sicilia
Lascia un commento
Il caso Moro: Giuseppe Ferrara
se ti è piaciuto metti un like
Il caso Moro (1986) è il film a carattere documentaristico che Giuseppe Ferrara ha dedicato alla cattura, prigionia e assassinio di Aldo Moro. La ricostruzione dettagliata degli avvenimenti aggiornata alla individuazione di alcuni dei responsabili avvenuta anche dopo i processi … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Film, Istituzioni, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Aldo Moro, Brigate Rosse, Cossiga, Craxi, Eleonora Moro, Fanfani, Giuseppe Ferrara, Mario Moretti, Zaccagnini
Lascia un commento
La violenza – quinto potere: Florestano Vancini
se ti è piaciuto metti un like
La violenza, quinto potere (1972) esce nello stesso anno di Bronte come se Florestano Vancini volesse farci riflettere sui due aspetti della terra di Sicilia: la questione delle terre e la mafia. Si tratta della trasposizione cinematografica di un'opera teatrale … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Film, Istituzioni
Contrassegnato Antimafia, Enrico Maria Salerno, Florestano Vancini, Gastone Moschin, Giudici, Mafia, Mario Adorf, Rosario Crocetta
2 commenti
Il sol dell’avvenire: Gianfranco Pannone
se ti è piaciuto metti un like
Attendevo di vedere Il Sol dell'Avvenire (2008), il documentario dedicato al Gruppo dell'Appartamento di Reggio Emilia da cui prese origine uno dei componenti costitutivi delle Brigate Rosse, per iniziare l'esame dei film dedicati al tema del terrorismo. L'aspetto documentaristico e … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Film, Terrorismo
Contrassegnato Adelmo Cervi, Alberto Franceschini, Brigate Rosse, Gianfranco Pannone, Idalgo Macchiarini, Paroli, PCI, Reggio Emilia, Renato Curcio, Roberto Ognibene
Lascia un commento