-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi del mese: marzo 2014
inizia la meccanica – velocità
se ti è piaciuto metti un like
Per la delizia di quelli che non amano i diagrammi, un po' di trucchi per comprendere ed applicare concetti che hanno a che fare con l'analisi del movimento. In figura il ragionamento che consente di passare dal concetto di velocità … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Meccanica, metodo dell'area, metodo della tangente, velocità
Lascia un commento
L’indeterminazione di Heisenberg
se ti è piaciuto metti un like
Questa volta sono soddisfatto della revisione: 1) perché l'impianto andava già bene 2) perché leggendolo si possono imparare tante cose importanti anche se non ci si occupa di fisica 3) perché ho aggiunto un brano della autobiografia scientifica di Heisenberg … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Corso di fisica, Heisenberg, principio di indeterminazione
Lascia un commento
Eresie solo per i politici
se ti è piaciuto metti un like
Posso dire un'eresia? Questa storia secondo cui il tema prioritario per la nostra scuola è quello di un grande piano per l'edilizia non mi convince (anche se il problema della messa in sicurezza esiste). Faccio una proposta: supponiamo che si … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato edilizia, investimenti, laboratori, Scuola
Lascia un commento
Relatività generale e geometrie non euclidee
se ti è piaciuto metti un like
E' dura trattare didatticamente di un argomento che si conosce solo in termini di divulgazione (per quanto alta) e d'altra parte in un corso di introduzione alla fisica e alle sue ragioni il livello è quello. Faticoso scrvere e faticoso … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Einstein, Gauss, principio di equivalenza, Relatività generale, Riemann, Weinberg
4 commenti
dinamica relativistica
se ti è piaciuto metti un like
Oggi on line la "dinamica relativistica". A suo tempo mi ero dedicato molto a fondo al tema di come giustificare il passaggio dalla dinamica classica a quella relativistica. Cosa si poteva fare, cosa si è fatto, perché si è fatto … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Corso di fisica, dinamica relativistica
Lascia un commento