-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: dicembre 2014
La lezione di questo secolo – K. R. Popper
Per la vigilia e il giorno di Natale mi sono regalato la lettura di una delle ultime interviste di Popper (1902 – 1994) rilasciata al curatore di molte sue opere Giancarlo Bosetti nel 1992. Il libro costa poco e potete … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Bosetti, Comunismo, falsificazionismo, Kruscev, Marx, Popper, Sacharov, stato di diritto, televisione, URSS
3 commenti
audience assicurata
I cronisti guardoni che per giorni hanno dovuto ripetere, loro malgrado, che "fino ad ora l'unico indagato è il cacciatore che ha ritrovato il corpo e che è stato indagato per consentire l'esecuzione di esami irripetibili" finalmente si possono scatenare; … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Giornalismo, Istituzioni
Contrassegnato Bruno Vespa, Federica Sciarelli, Nylon, Omicidio Loris, Tg cronache
Lascia un commento
mondi di mezzo e classe dirigente di mezzani
In uno scritto che ho letto qualche anno fa, dedicato alla essenza della democrazia, Popper sottolinea che il ricambio tra opposti schieramenti è il nutrimento della democrazia; il ricambio fa bene al sistema e fa bene a chi perde. Forse … Continua a leggere