-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi del giorno: 20 febbraio 2016
1961-1964: gli anni di GS
L'esperienza di GS (Gioventù Studentesca) ha segnato un pezzo importante della mia adolescenza ed è stata uno strumento di rottura-allontanamento dal mondo un po' chiuso e tradizionale di Villasanta. Non mi ricordo come sono arrivato ad incontrare quelli di GS, … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Religione
Contrassegnato Augusto Pessina, cineforum, don Giussani, don Vico Cazzaniga, GS, integralismo, Livigno, raggio, sala capitolare, San Pietro Martire, Varigotti
Lascia un commento
Umberto Eco
Se ne è andato; prima o poi arriva il momento. Non ho letto nessuna delle opere di semiologia e linguistica, anche se nei primi anni 70 ci avevo provato. Ho letto quasi tutti i romanzi, compreso Numero zero che mi … Continua a leggere