-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi del giorno: 6 marzo 2016
1965-1970: l’Università e la scienza
se ti è piaciuto metti un like
Non voglio parlare qui degli aspetti politici o socio-culturali di cui tratterò nel prossimo capitolo, ma dell'impatto tra un giovane perito di provincia e il corso di laurea in Fisica all'Università Statale di Milano. Mi ero iscritto a fisica perché … Continua a leggere→
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Scienza e Tecnologia, Scuola
|
Contrassegnato Barazzetti, Bertoni, Caldirola, ClaudioCereda, Connie Dilworth, Degli Antoni, Facchini, Fisica, fisica generale, fisica teorica, fisichetta, Fontanesi, Ludovicco Geymonat, Manara, Meccanica razionale, Ricci, Skof, via Celoria
|
7 commenti