-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
Archivi del giorno: 6 marzo 2016
1965-1970: l’Università e la scienza
Non voglio parlare qui degli aspetti politici o socio-culturali di cui tratterò nel prossimo capitolo, ma dell'impatto tra un giovane perito di provincia e il corso di laurea in Fisica all'Università Statale di Milano. Mi ero iscritto a fisica perché … Continua a leggere→
Pubblicato in Autobiografia, Scienza e Tecnologia, Scuola
|
Contrassegnato Barazzetti, Bertoni, Caldirola, ClaudioCereda, Connie Dilworth, Degli Antoni, Facchini, Fisica, fisica generale, fisica teorica, fisichetta, Fontanesi, Ludovicco Geymonat, Manara, Meccanica razionale, Ricci, Skof, via Celoria
|
8 commenti