-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
- Milano 1968: la prima occupazione di Scienze
- Siamo onesti … – di Roberto Ceriani
- un paese sull’orlo … – di Giovanni Cominelli
- siamo ancora in discesa … e non si vede il fondo
- Mattarella e (Savona ministro)
- la volpe e l’uva
Archivi del giorno: 7 marzo 2016
1974-1976: la parabola di AO
… Non sapevo qual'era il tuo nome neanche il mio potevo dir il tuo nome di battaglia era Pinin ed io ero Sandokan. Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam parlavamo del futuro se il destino … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Etica, Istituzioni, Politica interna, Terrorismo
Contrassegnato autonomia, Avanguardia Operaia, C'eravamo tanto amati, comitato centrale, Corvisieri, Ettore Scola, Gorz, Gramsci, I senzamao, Il socialismo dificile, Luigi Vinci, Oskian, Quotidiano dei Lavoratori, Randazzo, Segreteria di AO, Terrorismo, Ufficio Politico di AO, Vittorio Borelli
2 commenti