-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi del mese: aprile 2016
Prima che io dimentichi – Mauro Cresti
“se il mio figliolo fa tutti questi viaggi significa che lo pagano e se lo pagano vuol dire che è bravo e fa qualcosa di buono e utile per tutti”. E' il babbo di Mauro Cresti che parla del figlio … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Enti locali, Racconti, Recensioni, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Botanica, Carlo Azeglio Ciampi, Mauro Cresti, Monticiano, Selvole, Siena, sindaco, Università
1 commento
La rancura – Romano Luperini
Romano Luperini non lo conosco di persona, ma ha fatto parte di un pezzo della mia vita. Erano i primi tempi di Avanguardia Operaia e quel gruppo di giovani che, a Pisa, facevano la rivista Nuovo Impegno, che avevano contribuito … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Democrazia Proletaria, Fascismo, femminismo, Francesco Bottaccioli, La Rancura, Lucca, PCI, PSI, Romano Luperini, Siena, Slovenia, Vittorio Foa
Lascia un commento
paradossi della democrazia
Il Parlamento elettivo ha detto no, ma la Camera dei Lord, il residuo della rappresentanza dei nobili ha detto sì. A Calais ci sono 3'000 minori siriani non accompagnati e il parlamento inglese ha approvato a stretta maggioranza (294 contro … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Etica
Contrassegnato ama il prossimo tuo, camera dei comuni, camera dei lord, minori non accompagnati, Remarque
Lascia un commento