-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del giorno: 26 giugno 2016
La crescita dei partiti populisti in Italia e in Germania
Relazione dell'onorevole Dario Parrini, segretario regionale del PD della Toscana al seminario organizzato il 23 giugno 2016 dalla School of Government dell'Università Luiss Guido Carli e dalla Friedrich Ebert Stiftung. Il mio scopo qui oggi è delineare i tratti tipici … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Esteri, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato ascensore sociale, caso italiano, ceto medio, Dario Parrini, Farage, Movimento 5 stelle, podemos, politica di alleanze, populismo europeo, populismo italiano, sistemi elettorali, Spagna, specificità, Trump, Università Luiss
1 commento
Il voto del cambiamento e la buona politica
E’ stato un voto per il cambiamento: questo il commento pressoché unanime dei risultati delle elezioni amministrative, ma anche della Brexit. Peccato che non si tratti di una spiegazione. È solo il nome di un imbarazzo. FACILE CAMBIARE I POLITICI. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Esteri, Etica, Istituzioni
Contrassegnato astensionismo, Brexit, Politica, populismo, Prodi, qualunquismo, Spinoza
Lascia un commento