Balcani

Sia pure sfiorando la superficie con il piede leggero del viandante, una breve camminata nei Balcani impone interrogativi e preoccupazioni drammatiche circa il nostro futuro di europei. Nonostante le tragedie e i massacri che dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento hanno percosso queste terre di faglia, il movimento sismico non è affatto cessato.

Cristiani cattolici, cristiani ortodossi, mussulmani, abitanti di terra e abitanti di mare continuano ad affrontarsi, a siglare tregue provvisorie, ad affrontarsi di nuovo, in un’alternanza sanguinosa. Quello di oggi è il tempo della tregua.

gli incredibili intrecci

Le linee sotterranee di scontro sono intrecciate:

  • l’Albania sogna la grande Albania, di mussoliniana memoria;
  • la Macedonia, pur essendo etnicamente slava, tenta pateticamente di ancorare la propria identità nazionale ad un greco – Alessandro Magno – e ad un imperatore bizantino – Giustiniano –, solo perchè nato a Tauresium (oggi Taor) a pochi chilometri dall’attuale Skopje, capitale della nuova Repubblica della Macedonia;
  • la Grecia ha posto il veto all’entrata nella Macedonia in Europa, fa cancellare le targhe MK dalle auto che transitano dalla Macedonia in Grecia e ha imposto che la Repubblica di Macedonia si chiami in realtà Fyrom (Former Yugoslav Republic of Macedonia);
  • il Kosovo, storicamente serbo per religione, lingua e costumi, ha visto prevalere negli ultimi decenni l’elemento etnico albanese e mussulmano e perciò si considera un pezzo di Albania. I Serbi hanno sepolto molti Albanesi in fosse comuni, e questi hanno distrutto chiese e monasteri e massacrato a loro volta. Oggi il Kosovo è protetto e bloccato dal KFOR, le truppe dell’ONU e della Nato. La sua moneta ufficiale? L’euro!

I sogni della grande Serbia, della grande Bulgaria  … e le potenze straniere

La Serbia continua a vivere dei fantasmi della Grande Serbia, la Bulgaria sogna la Grande Bulgaria, la Grecia la Grande Grecia, la Croazia è dentro un contenzioso storico, fatto di massacri reciproci con i Serbi.

Ciascuno dei Paesi balcanici del Sud e del Nord-Est si vive dentro una bolla fantasmagorica di un’identità nazionale “grande”. I Balcani sono un mix esplosivo di minoranze etniche, linguistiche, religiose, dentro le quali si fanno valere le singole potenze europee, con i propri interessi economici e strategici, nonché la Russia e la Turchia.

Nel passato recente alcune di queste potenze hanno calpestato come elefanti il territorio friabile di questi popoli. Il caso croato è il più clamoroso. Il frettoloso appoggio della Germania e del Vaticano all’indipendenza croata ha provocato una catena di conflitti feroci e di piccoli genocidi.

Oggi la Turchia finanzia centri culturali, scuole e università, moschee in tutta l’area balcanica. Uno sguardo superficiale non può cogliere le minacce, se resta abbagliato dai modelli di produzione, commercio, consumo. In qualsiasi capitale balcanica cammina per le strade una gioventù vestita allo stesso modo, con gli stessi cellulari, la stessa musica, gli stessi consumi di una qualsiasi città europea.

Tuttavia, l’illusione che i consumi possano attutire le identità guerriere che la storia dei popoli balcanici consegna al presente è pericolosa. L’Europa dei mercati è condizione necessaria, ma per nulla sufficiente a impedire il ritorno dei conflitti storici.

L'entrata in Europa di paesi che non sono pronti

Tutti questi Paesi hanno chiesto l’ingresso in Europa. Alcuni, come la Croazia e la Slovenia, già sono dentro la Ue e l’Euro. Altri bussano alla porta. Nessuno di loro è pronto, a tutt’oggi. Non è pronto spiritualmente, in primo luogo. Ma neppure l’Europa lo è.

All’inizio di questo terzo millennio, a circa cinquecento anni della nascita dei primi Stati nazionali, lo Stato nazionale appare in tutta la sua impotenza, ai fini della convivenza pacifica delle identità molteplici della storia europea. La storia della costruzione degli Stati europei è storia di pulizie o di segregazioni etniche, più o meno sanguinose.

Nei Balcani, in particolare, la rottura delle unità sovrannazionali dei quattro imperi nel 1918 – asburgico, tedesco, russo e ottomano – ha generato un nazionalismo, nel quale identità particolari e Stato hanno fatto corto circuito, espellendo dallo Stato o schiacciando le identità etnico-culturali-religiose minoritarie.

Ma la tragica storia balcanica del nesso identità/Stato è solo una variante della Grande Nation/Grand Etat della storia europea. Far vivere le differenti identità senza superare il dogma della sovranità nazionale è impossibile. Se ogni identità particolare diventa Stato, la guerra ne è la conseguenza more geometrico.

Se ogni Stato nazionale europeo conduce una propria politica estera – ultimo estremo caso quello della Libia, in cui la Francia di Hollande sostiene il generale Haftar, contro il governo legittimo di Tripoli sostenuto dall’Onu – i conflitti sono destinati ad alimentarsi.

Gli Stati Uniti d'Europa, non un sogno di ieri ma una necessità di oggi

La prospettiva degli Stati uniti d’Europa – una sola moneta, una sola politica estera, un solo esercito – è la sola in grado di far convivere i popoli balcanici e anche quelli europei.

Il sovranismo nazionalistico in Europa genera populismi, nei Balcani irredentismi e guerre.

Stati Uniti d’Europa fondati sull’universalismo cristiano-illuministico, centrato sulla persona e sull’Habeas corpus.

  • Sulla persona: le società umane non contengono tutto l’uomo intero; il popolo, la società, lo Stato non sono l’ultimo orizzonte. Lo Stato non è Dio.
  • Sull’Habeas corpus: l’individuo precede la politica, essa lo deve proteggere, non sacrificare all’identità nazionale e allo Stato. Al riguardo, nei Balcani le tracce mussulmane e cesaro-papiste sono tuttora molto forti.

L’Europa è una grande area di Latini, Germanici, Slavi, civilizzati dal cristianesimo, dall’Atlantico agli Urali. Non i commerci, non lo Stato nazionale, ma l’unità politica e spirituale può realisticamente impedire che nei Balcani torni il Dio degli eserciti. Gli Stati Uniti d'Europa non sono un’utopia degli anni ’50 del Novecento, sono una stringente necessità continentale degli prossimi anni.

Giovanni Cominelli


Giovanni Cominelli, iscritto a Filosofia all’Università Cattolica di Milano dal 1963 al 1965, alla Frei Universität nel 1965/66, laureato in filosofia con Enzo Paci all’Università statale di Milano nel marzo del 1968. Negli anni ’70 é stato membro della Segreteria nazionale del Movimento studentesco/Movimento lavoratori per il Socialismo. Eletto nel 1980 in Consiglio comunale a Milano per l’MLS-PDUP nel 1980, nel 1981 è subentrato come Consigliere regionale a Luciana Castellina, fino al 1990. Nel novembre del 1982 è entrato nel PCI, su posizioni riformiste e miglioriste. E’ uscito dal PCI-PDS nel 2000, aderendo ai Radicali fino al 2004. Iscritto al PD dal 2015.

Esperto di politiche scolastiche, dal 1985 al 2000 responsabile scuola del Pci-Pds-Ds in Lombardia e membro della Commissione nazionale scuola. Membro del Gruppo di lavoro per la Valutazione, istituito nel 2001 dal ministro Moratti, fino al 2004. Dal 2002 al 2004 membro del Comitato tecnico scientifico dell’Invalsi, poi consulente per la comunicazione fino al 2005. Dal 2003 al 2005 ha organizzato la manifestazione Job&Orienta della Fiera di Verona dedicata all’istruzione. Membro del Cda dell’Indire dal 2005 al 2006, è stato responsabile delle politiche educative della Compagnia delle Opere dal 2005 al 2007 e della Fondazione per la Sussidiarietà fino al luglio 2010. Ricercatore presso il Cisem nel 2010. Svolge attività di formazione nelle scuole.

Collabora alla Rivista mensile Nuova secondaria. Ha scritto di politiche educative su Il Riformista, Tempi, Il Foglio, Avvenire, Il Sole 24 Ore e i libri La caduta del vento leggero (2007) e La scuola è finita… forse (2009).

Oggi editorialista de L’ECO DI BERGAMO e di santalessandro.org, settimanale della Diocesi di Bergamo. Scrive sul Sussidiario.

Info su Giovanni Cominelli

Giovanni Cominelli, iscritto a Filosofia all’Università Cattolica di Milano dal 1963 al 1965, alla Frei Universität nel 1965/66, laureato in filosofia con Enzo Paci all’Università statale di Milano nel marzo del 1968. Negli anni ’70 é stato membro della Segreteria nazionale del Movimento studentesco/Movimento lavoratori per il Socialismo. Eletto nel 1980 in Consiglio comunale a Milano per l’MLS-PDUP nel 1980, nel 1981 è subentrato come Consigliere regionale a Luciana Castellina, fino al 1990. Nel novembre del 1982 è entrato nel PCI, su posizioni riformiste e miglioriste. E’ uscito dal PCI-PDS nel 2000, aderendo ai Radicali fino al 2004. Iscritto al PD dal 2015. Esperto di politiche scolastiche, dal 1985 al 2000 responsabile scuola del Pci-Pds-Ds in Lombardia e membro della Commissione nazionale scuola. Membro del Gruppo di lavoro per la Valutazione, istituito nel 2001 dal ministro Moratti, fino al 2004. Dal 2002 al 2004 membro del Comitato tecnico scientifico dell’Invalsi, poi consulente per la comunicazione fino al 2005. Dal 2003 al 2005 ha organizzato la manifestazione Job&Orienta della Fiera di Verona dedicata all’istruzione. Membro del Cda dell’Indire dal 2005 al 2006, è stato responsabile delle politiche educative della Compagnia delle Opere dal 2005 al 2007 e della Fondazione per la Sussidiarietà fino al luglio 2010. Ricercatore presso il Cisem nel 2010. Svolge attività di formazione nelle scuole. Collabora alla Rivista mensile Nuova secondaria. Ha scritto di politiche educative su Il Riformista, Tempi, Il Foglio, Avvenire, Il Sole 24 Ore e i libri La caduta del vento leggero (2007) e La scuola è finita… forse (2009). Oggi editorialista de L’ECO DI BERGAMO e di santalessandro.org, settimanale della Diocesi di Bergamo. Scrive sul Sussidiario.
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Esteri e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Balcani

  1. Daniele Marini scrive:

    Ottima analisi. Conferma quanto penso: che la crisi della politica mondiale sia dovuta alla incapacità di comprendere la complessità. Gli Stati Uniti d'Europa possono essere una strada verso la riduzione della copmlessità. Sul piano geopolitco una Europa unita può agire come soggetto, l'alternativa è una Europa di Stati nazionali, tradimento del Manifesto di Ventotene, incapaci di agire per un interesse comune e tesi a massimizzare il proprio interesse nazionale.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*


4 + cinque =

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>