-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi del mese: agosto 2016
pietas
Scrive Gabrielli nel suo dizionario: La pietà (dal latino: pietās) è un sentimento che induce amore, compassione e rispetto per le altre persone. Maledetta rete che nella giornata di ieri ha dato spazio a rabbia, isterismi, polemiche (incluse quelle sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Etica, Giornalismo, Istituzioni
Contrassegnato Accumoli, Amatrice, geologia, pietas, Renzi, Terremoto
Lascia un commento
jurassic park
Il racconto che segue è talmente surreale da sembrare inventato. Invece è lo sfogo di una Dirigente Scolastica vera, di quelle impegnate, di quelle che credono nella trasformazione della scuola, di quelle che hanno fatto il concorso ordinario a Dirigente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato Dirigente scolastico, organico funzionale, sceriffo
Lascia un commento
le nostre radici
A chi è partito dalla provincia o dalle valli verso l’avventura imprevedibile della vita metropolitana capita periodicamente, soprattutto d’estate, di tornare a casa. Alla casa delle “estati lontane”, per dirla con il poeta, ai monti ascesi e discesi più per … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato globalizzazione, Memoria, radici
Lascia un commento
Il cammino di Santiago, giorno dopo giorno – 5
Domenica 22 settembre, Melide: la tappa di riposo che non abbiamo potuto fare ieri la facciamo oggi. Ci alziamo con comodo, colazione abbondante e partenza alle 8:40 con Beppe e Hans. Poi camminiamo un po' anche con Antonio il vecchio … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Escursionismo, Religione
Contrassegnato Cammino di Santiago, Finisterre, pellegrini
1 commento
come butta?
Quello che mi preoccupa di più nella evoluzione del quadro politico è il destino dell'Italia. Come è noto il nostro è un paese che ha bisogno di stabilità e di politiche economiche ed estere che consentano il rilancio del sistema … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato elezioni anticipate, leadership, M5S, PD, Referendum confermativo, Renzi
Lascia un commento