-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: agosto 2016
pietas
Scrive Gabrielli nel suo dizionario: La pietà (dal latino: pietās) è un sentimento che induce amore, compassione e rispetto per le altre persone. Maledetta rete che nella giornata di ieri ha dato spazio a rabbia, isterismi, polemiche (incluse quelle sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Etica, Giornalismo, Istituzioni
Contrassegnato Accumoli, Amatrice, geologia, pietas, Renzi, Terremoto
Lascia un commento
jurassic park
Il racconto che segue è talmente surreale da sembrare inventato. Invece è lo sfogo di una Dirigente Scolastica vera, di quelle impegnate, di quelle che credono nella trasformazione della scuola, di quelle che hanno fatto il concorso ordinario a Dirigente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato Dirigente scolastico, organico funzionale, sceriffo
Lascia un commento
le nostre radici
A chi è partito dalla provincia o dalle valli verso l’avventura imprevedibile della vita metropolitana capita periodicamente, soprattutto d’estate, di tornare a casa. Alla casa delle “estati lontane”, per dirla con il poeta, ai monti ascesi e discesi più per … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato globalizzazione, Memoria, radici
Lascia un commento
Il cammino di Santiago, giorno dopo giorno – 5
Domenica 22 settembre, Melide: la tappa di riposo che non abbiamo potuto fare ieri la facciamo oggi. Ci alziamo con comodo, colazione abbondante e partenza alle 8:40 con Beppe e Hans. Poi camminiamo un po' anche con Antonio il vecchio … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Escursionismo, Religione
Contrassegnato Cammino di Santiago, Finisterre, pellegrini
1 commento
come butta?
Quello che mi preoccupa di più nella evoluzione del quadro politico è il destino dell'Italia. Come è noto il nostro è un paese che ha bisogno di stabilità e di politiche economiche ed estere che consentano il rilancio del sistema … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato elezioni anticipate, leadership, M5S, PD, Referendum confermativo, Renzi
Lascia un commento