-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
Archivi del giorno: 16 settembre 2016
i compiti delle vacanze
se ti è piaciuto metti un like
Vacanza, dal latino vacare: essere libero, essere sgombro. La discussione potrebbe finire qui; mi riferisco al clamore della lettera di quel genitore di Varese che ha scritto ai professori del figlio per motivare il mancato svolgimento del lavoro estivo (si … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato compiti delle vacanze, diritti, Docenti, doveri, DS, Genitori, Valutazione
Lascia un commento
Scuola pubblica 1 – la macchina dell’istruzione statale
se ti è piaciuto metti un like
All’apertura dell’anno scolastico 2016/17 gli studenti della scuola pubblica statale sono circa 9 milioni. Quelli della scuola pubblica paritaria sono quasi 1 milione. Gli insegnanti indicati nell’organico di fatto sono 728 mila, di questi 101 mila quelli di sostegno. Nel … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato NEET, numeri, OCSE, prospettive, sistema di istruzione
4 commenti