-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi del mese: ottobre 2016
Partita doppia: Maurilio Riva
se ti è piaciuto metti un like
Partita doppia è un romanzo autobiografico e dunque, come si fa con i gialli, non ve lo racconto nei dettagli. E' la storia di una generazione, che è anche la mia, vista al setaccio della individualità. Chi sono? Da dove … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Economia e sindacato, Recensioni, Romanzi, Terrorismo
Contrassegnato anni 70, BR, caso Moro, fabbrica, Gatti, libri, Ramelli, Trentin
Lascia un commento
il mio Dalai Lama
se ti è piaciuto metti un like
Le cronache dei giornali dei giorni scorsi, con i resoconti della visita del Dalai Lama a Milano, mi ha fatto ricordare un altro incontro con Sua Santita' avvenuto piu' di vent'anni fa a Delhi nel periodo indiano della mia vita.
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Religione
Contrassegnato Dalai Lama, Fanatismo, Terzani, vegetariani
Lascia un commento
Inquietudini, brexit, populismi europei, Trump – dove va la democrazia?
se ti è piaciuto metti un like
Da qualche anno a questa parte gli elettori delle democrazie liberali paiono imbizzarriti, il loro voto è diventato volatile e reversibile. Nessun candidato è più al sicuro. Quello del “ribaltone” è diventato uno scenario realistico. La delega è in crisi. … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Esteri, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Governo, Italia, Trump
1 commento
libertà di pensiero, zombie e traditori
se ti è piaciuto metti un like
Sono rimasto stupito, infastidito e addolorato per alcune reazioni suscitate dall'appello a favore del Sì al referendum promosso da sessantotto esponenti del sessantotto. Non te ne frega nulla? Esterna con un bel chissenefrega, ma per favore evita di gridare allo … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Etica, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato 68, appello, Asimmetria, NO, SI'
1 commento
ragionando di legge elettorale
se ti è piaciuto metti un like
9 ottobre 2016: come funziona la legge elettorale Purtroppo c'è ancora chi non ha capito che al referendum NON voteremo sulla legge elettorale, l'Italicum (a dire il vero c'è anche chi pensa che voteremo pro o contro Renzi, ma su … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato capilista, circoscrizioni, collegi, Italicum, preferenze
Lascia un commento