-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi del giorno: 1 ottobre 2016
I puntini sulle i – quello che mi colpisce nella discussione su Sì e No
Roberto Ceriani, ritornato dal suo giro nelle Filippine di cui avete letto le simpatiche corrispondenze ha incominciato ad occuparsi di referendum costituzionale. Lo ha fatto prima in sordina, poi in maniera via via più decisa dedicandosi ad una passione cara … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Corte Costituzionale, garanzie, leggi di iniziativa popolare, Presidente della Repubblica, Province, quorum, Referendum abrogativo, Referendum confermativo, Renzi, sondaggi, Zagrebelsky
3 commenti
Shimon Peres: gli intrecci della storia, le complicazioni di oggi, le incertezze del futuro
I potenti della Terra si sono incontrati davanti alla bara di Shimon Peres, tra gli ultimi a morire della generazione dei sabra – il nome semitico del fico d’india – gli ebrei nati in Palestina, prima che una parte del … Continua a leggere