breve come la morte

Oggi predominano le emozioni; il dj Fabo che serra con i denti il pulsante elettrico che comanda la somministrazione del barbiturico: un paraplegico e cieco ha deciso che quella non era vita.

Gli si contrappongono gli appelli di chi sceglie di vivere. C'è una asimmetria tra il chiedere di poter morire in maniera civile e dignitosa e impedire questa possibilità. Nel primo caso si sceglie, nel secondo si impone: tutto qui.

Il TG1 ha dedicato almeno un quarto d'ora alla notizia di apertura. E' il segno che l'Italia sta cambiando ed è più avanti della sua classe politica. Il testamento biologico e le disposizioni sul fine vita sono una cosa diversa dalla eutanasia attiva; ma sono entrambe importanti . Secondo me sono più importanti delle discussioni sulla fecondazione eterologa. Di essa abbiamo discusso: è ora di discutere di fine vita.


Un po' di vecchi articoli usciti su pensieri in Libertà: commenti a fatti e recensioni cinematografiche

Mare dentro: Alejandro Amenábar

You don’t know Jack: Kevorkian

fine vita – diritti – bene: sono senza parole ma reagisco con pacatezza

fine vita: punti di vista

la giornata del silenzio

la vita senza limiti

La morte di Carlo Lizzani

Mare dentro: Alejandro Amenábar

Le invasioni barbariche: Denys Arcand

 

 

Info su Claudio Cereda

nato a Villasanta (MB)il 8/10/1946 | Monza ITIS Hensemberger luglio 1965 diploma perito elettrotecnico | Milano - Università Studi luglio 1970 laurea in fisica | Sesto San Giovanni ITIS 1971 primo incarico di insegnamento | 1974/1976 Quotidiano dei Lavoratori | Roma - Ordine dei Giornalisti ottobre 1976 esame giornalista professionista | 1977-1987 docente matematica e fisica nei licei | 1982-1992 lavoro nel terziario avanzato (informatica per la P.A.) | 1992-2008 docente di matematica e fisica nei licei (classico e poi scientifico PNI) | Milano - USR 2004-2007 concorso a Dirigente Scolastico | Dal 2008 Dirigente Scolastico ITIS Hensemberger Monza | Dal 2011 Dirigente Scolastico ITS S. Bandini Siena | Dal 1° settembre 2012 in pensione | Da allora si occupa di ambiente e sentieristica a Monticiano e ... continua a scrivere
Questa voce è stata pubblicata in Bioetica e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*


7 + nove =

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>