-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi del mese: marzo 2017
chi tira la volata ai 5 stelle
La realtà è più concreta delle idee e dei dibattiti e tra ieri e oggi il nostro ceto politico ce la farà a dare un bel contributo alla crescita della antipolitica. Primo colpo: il Senato approva una mozione che respinge … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Camusso, Legge Severino, Minzolini, sentenza definitiva, voucher
Lascia un commento
alla ricerca dei sapori: il Pan co’ Santi
Ogni terra ha i suoi ingredienti che si portano dietro le caratteristiche del territorio, l'economia contadina, la tradizione; ma l'economia cambia e alcune materie prime ormai vengono da altrove, addirittura dalle regioni balcaniche; penso al grano saraceno e alla segale … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Racconti
Contrassegnato anice, farina Manitoba, fichi secchi, frutta secca, grano saraceno, mandorle, nocciole, noci, olio extravergine, pan co' santi, segale, uva sultanina
Lascia un commento
L’ora di lezione – Massimo Recalcati
Massimo Recalcati, psicoanalista lacaniano, è balzato alla notorietà, oltre che per i suoi libri intorno alla generazione Telemaco e per la produzione giornalistica, perché ha fatto da fornitore di idee e suggestioni alle convention della Leopolda. Il fatto che si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Recensioni, Saggistica, Scuola
Contrassegnato allievo, inciampo, insegnante, lezione, Libro, linguaggio, maestro, Massimo Recalcati, Padre, scuola Edipo, scuola Narciso, scuola Telemaco
Lascia un commento
certo che … adesso
certo che adesso che Renzi non ci costringe più a correre stiamo tutti benissimo; per questo ho pensato di buttare giù qualche pensiero che faccia da promemoria: