-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del mese: giugno 2017
A proposito di collegialità
L'articolo Pensieri scomodi sulla maturità – di Roberto Ceriani mi è piaciuto e mi ha fatto pensare perchè mette il dito in una piaga con cui ho convissuto per anni prima da rigoroso professore di matematica e fisica e poi … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Scuola
Contrassegnato collegialità, Esame di stato conclusivo, Valutazione
1 commento
Generazione ISIS (Olivier Roy) – recensione di Daniele Marini
Una analisi contro corrente sulla natura del terrorismo radicale di ispirazione Islamica. La tesi che Roy vuole dimostrare è che la molla che spinge iterroristi non ha alcuna natura religiosa. Piuttosto si tratta di giovani che rispondono a una spinta … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Esteri, Recensioni, Religione, Terrorismo
Contrassegnato Daesh, radicalismo, terrorismo islamico
Lascia un commento
Pensieri scomodi sulla maturità – di Roberto Ceriani
Domani inizierà l'Esame di Maturità (che si chiama in un altro modo). Ho fatto almeno 40 volte il Commissario o il Presidente di commissione, quasi sempre nei Licei Scientifici. Ho così scoperto che nessuno dei commissari ha la minima possibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Film, Scuola
Contrassegnato competenza, Esame di stato onclusivo, incompetenza
Lascia un commento
Quello che insegna il caso Macron – di Giovanni Cominelli
L'importanza delle istituzioni e della innovazione intellettuale. Macron ottiene molto con poco, conquista il ballottaggio del primo turno presidenziale in Francia con un modesto 24,01 % contro la Le Pen appena dietro, ma diventa Presidente con il 66,06% dei voti. … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Istituzioni
Contrassegnato De Gaulle, en marche, Francia-Italia, liberalismo, Macron, presidenzialismo
Lascia un commento
la scuola di classe – di Franco De Anna
I dati si sa, sono in sé “regole vuote”. Servono a supportare e comprovare la elaborazione di un sensato percorso inferenziale. Alla “migliore inferenza” direbbe Hilary Putnam. Ciò vale se siamo affezionati al “pensiero scientifico”, in qualunque campo vogliamo esercitarlo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato Famiglia, gruppi sociali, sistema di istruzione, titolo di studio, titolo terziario
1 commento