-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 30 agosto 2017
Un mese in Vietnam – di Roberto Ceriani – 8 un salto in Cambogia
Forse per vederlo con la mente occorre un esempio. Si può immaginare la Basilica di San Pietro con a fianco Notre Dame de Paris e lì vicino Santa Croce di Firenze, la Grande Moschea di Cordoba, la Certosa di Chartre, … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Escursionismo, Esteri, Religione
Contrassegnato Angkor Wat, Cambogia, Khmer Rossi, templi
Lascia un commento
dedicato a Cinzia Mion con cui ho discusso di integrazione – di Franco De Anna
Finito seminario per Dirigenti Scolastici siciliani organizzato da Proteo Fare Sapere a Taormina. Son tornati a casa tutti, spero se non soddisfatti almeno meditativi. So di rischiare di dire cose sgradevoli su “Scuola e Mezzogiorno” e non mi tiro indietro … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Racconti, Scuola
Contrassegnato Cinzia Mion, Integrazione, musica, Proteo Fare Sapere, Ristorante, Taormina, tavolo
Lascia un commento
L’eterno ciclo, le eterne chiacchiere e il lavoro dei docenti
Siamo tutti pensosamente convinti che le articolazioni e le cadenze del nostro ciclo di istruzione, dai 6 ai 19 anni, sia fondato su incontrovertibili interpretazioni di approfondite ed estese ricerche ed elaborazioni sulle dinamiche di sviluppo e di apprendimento dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato cicli, pedagogia, riforma della scuola
Lascia un commento