-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: aprile 2018
novità e conferme nel quadro politico
Sono passati quasi due mesi e osservando la rete si ha l'impressione che 50 giorni di politica in salamoia abbiano prodotto almeno un elemento positivo: si sono ridimensionati quelli che erano convinti di … tac si vota e cambia tutto. … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato cadavere, Forza Italia, Lega, Martina, Mattarella, Movimento 5 stelle, PD, riva del fiume
Lascia un commento
Per un anno di legislatura costituente – di Giovanni Cominelli
Sul campo di battaglia della formazione del governo si vede fumo denso e si odono scoppi feroci. Una battaglia? Non esattamente: per ora, solo fumogeni colorati, petardi scoppiettanti e soldati-figuranti, come nella commemorazione annuale della fatale Waterloo 1815. Una somiglianza … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato elezione diretta del capo dello stato, III repubblica, legislatura costituente, partiti
Lascia un commento
Esercizio di fantasia – di Roberto Ceriani
Immaginiamo una società in cui le contraddizioni e i gruppi di appartenenza sono più o meno riconducibili a due grandi classi sociali: la classe A: proprietari di beni e capitali, eredi di famiglie importanti, dirigenti di vario genere, ecc. la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna
Contrassegnato Movimento 5 stelle, piccolo cabotaggio, pragmatismo, società complessa
1 commento
L’arte della matematica e la cultura classica – recensione di Lino Di Martino
Nel confronto tra Simone Weil – André Weil si può riconoscere una dibattito che attraversa ancora oggi la matematica? Su richiesta dell’adorata sorella, André cerca di rispondere da matematico professionale (ma anche intellettuale universale) come lui faccia matematica, e perché. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Bourbakismo, Euclide, matematica, teoria dei gruppi, Weil
Lascia un commento
storia di una catastrofe quotidiana – di Giovanni Cominelli
Sono di questi tempi alcune choccanti notizie di cronaca: l’ingiunzione violenta di un alunno al proprio insegnante di inginocchiarsi di fronte a lui e di regalargli la sufficienza, il tutto postato su Facebook; un’intera classe di scuola media che sbeffeggia … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato baby boomers, comunità, Hegel, Insegnanti, laissez faire, Legalità, Padre, punizione, stato
Lascia un commento