-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: giugno 2018
Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
Non so se nella vita Alessandro di Battista sia così libero, ma in questa autobiografia per un figlio si è decisamente lasciato andare. Il libro l'ho iniziato per caso; per uno come me il tema 5 stelle è un tema … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Istituzioni, Recensioni
Contrassegnato Alessandro Di Battista, Di Maio, Movimento 5 stelle, MSI, Padre, PD, Renzi, Rodotà, Scooter, Treno
Lascia un commento
Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
Presi come siamo dalla quotidianità, gli avvenimenti importanti ci passano sotto il naso, ci diciamo che domani approfondirò e poi ce ne dimentichiamo. Tra gli argomenti importanti c'è sicuramente il rapporto tra le potenze che contano, con tutti i singoli … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Recensioni, Storia
Contrassegnato Bush, Cuba, Gorbaciov, missili, Nato, Sergio Romano, Ucraina, URSS, USA
Lascia un commento
Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
Ero alla ricerca di un documento del MS di Scienze pubblicato su un vecchio numero di Avanguardia Operaia mensile, uno dei primi, del 1969. Ho messo un appello sul gruppo (ultimamente un po' asfittico) di "via Vetere al 3" e … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Recensioni, Storia
Contrassegnato Avanguardia Operaia, femminismo, lotta di classe, Luca Visentini, Milano, msnifestazioni, Porta Ticinese, racconti, via Vetere
3 commenti
Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
Si tratta di un documento piuttosto lungo e largamente ideologico (con la scusa della metodologia); esso segna il passaggio del gruppo dirigente del Movimento di Scienze sotto le ali della neocostituita Avanguardia Operaia. Il documento viene pubblicato sul numero 3 … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato 1969, Claudio Cereda, Comitati di base, Comitato di Agitazione, Comitato di lotta, Commissione operaia, lotta antimperialista, marxisti leninisti, Movimento Studentesco cittadino
Lascia un commento
Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
Regolamento per l'affissione di avvisi e manifesti. (Approvato dall'assemblea di scienze del 18/11/1969). Negli Istituti della Facoltà di Scienze gli studenti possono affiggere avvisi e manifesti ( per manifesti si intendono dazi-bao, stampati, giornali, etc.). Sono consentiti tutti gli avvisi … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato affissioni, Movimento studentesco di scienze, regolamento, tatse bao
Lascia un commento