-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del mese: luglio 2018
Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
Mi sono avvicinato a questa autobiografia con un misto di rispetto sacrale e di curiosità: una coetanea, la figlia di un grande dirigente del Pci di ascendenza ebraica, il fatto che Clara Sereni è morta proprio quando iniziavo la lettura … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Cultura, Recensioni, Storia
Contrassegnato Amore, avvocato Di Giovanni, Clara Sereni, Emilio Sereni, Movimento Studentesco, Roma, sentimenti, tentato suicidio, via Ripetta
Lascia un commento
Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
La figura di Mario Moretti mi ha colpito, da quando si incominciò a parlare di lui; lo vedevo come l'uomo ombra, sempre presente e sempre invisibile. E' stato il grande capo delle BR, quello che ha organizzato e gestito quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Etica, Politica interna, Recensioni, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Aldo Moro, avanguardia, Brigate Rossi, Carla Mosca, Comune, Lenin, Mario Moretti, Prospero Gallinari, Rossana Rossanda, Siemens, Walter Alasia
Lascia un commento
una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
Parenti di un amico. Villetta in Brianza. Tana del lupo leghista. Cena in giardino. Senso di estraneità: cosa ci faccio io qui? Sensazione di essere un turista in mezzo a una popolazione sconosciuta. L’ho fatto mille volte: guardare, ascoltare, cercare … Continua a leggere
Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
Ogni pugile, quando va al tappeto, è inebetito. Così è oggi il PD. Senza linea politica e senza leader, lo sguardo tutto rivolto all’interno, costretto a inseguire l’agenda altrui e a fare una guerriglia puramente reattiva. Attorno al pugile groggy … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato declino, globalizzazione, Montesqieau, paura, PD, Rousseau
Lascia un commento