-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del giorno: 13 marzo 2020
L’ufficiale e la spia – J’accuse – film di Roman Polansky
Il film va sicuramente visto. Per realizzarlo la produzione non ha badato a spese e lo si capisce già dalla scena di apertura, quella in cui Dreyfus viene degradato nella grande piazza d'armi della scuola militare di Parigi. Grande regista, … Continua a leggere
Pubblicato in Film, Storia
Contrassegnato Dreyfus, mostra del cinema Venezia, Picquart, Polansky, Zola
Lascia un commento
peggio allora o adesso?
Nell'ambito delle azioni per sopravvivere al corona virus ho aggiunto alla lettura di libri la visione di qualche film saltapicchiando tra il drammatico-impegnato, i gialli, il genere leggero e i film di ricostruzione storica. Tra questi approfittando di RAI Storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Storia
Contrassegnato Foglietta, funerale di Togliatti, Ictus, Nilde Jotti, Palmito Togliatti, Yalta
Lascia un commento