-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 28 marzo 2020
cose private e pensieri pubblici – CoronaMilano 9
28 marzo AdC (anno del coronavirus) Stanotte ho avuto un problema neurologico. In fondo ha funzionato benino per quasi 70 anni di onorato servizio, ma ogni tanto anche il cervello ha bisogno di qualche riparazione… anche lui ha le sue … Continua a leggere
virus – la grande sfida (recensione)
L'ho preso ieri, l'ho letto a volo e lo recensisco subito. Il libro è scritto per essere letto dai non addetti ai lavori e si imparano un sacco di cose sulla storia delle pandemie. Si scopre che siamo una massa … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Burioni, Covid 19, virus
Lascia un commento
La catastrofe in atto. La difficoltà a uscirne, il futuro incertissimo
Quando infuriano le pesti, si sollevano attese millenaristiche, velleità di rifare il mondo dalle fondamenta, frenesie di vivere, voglia di risorgere. Nascono grandi speranze, descritte dal Cantico di Zaccaria: “…visitabit nos Oriens ex alto –un sole che sorge verrà a … Continua a leggere
portare pazienza ed essere disciplinati
Se una curva fa così, purtroppo per ora, non ci vedo indicazioni di picco; troppi flessi che mandano la concavità verso il basso seguiti da altri che la riportano verso l'alto. D'altra parte la pandemia ha avuto tempi di diffusione … Continua a leggere
numeri … numeri … e disperazione – di Bruno Petrucci
27-Marzo notte Curve che s’impennano, morti che aumentano. E poi le scene dei reparti d’infettivologia che non si reggono più e uno si chiede come facciano a reggere gli operatori sanitari. Qualcuno oggi ricordava i semplici operatori sanitari, che rischiano … Continua a leggere