-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
Archivi del mese: aprile 2020
pensare la scuola perché poi …
se ti è piaciuto metti un like
When in trouble, go big! “Nei momenti di crisi è ora di pensare in grande!”. Su questa linea si sviluppa questa interessante intervista a Emanuele Contu, Dirigente Scolastico dell’Istituto “Puecher Olivetti” di Rho (Milano). Il rischio è non tornare a … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato carriera, collaboratori, contenuti, Docenti
Lascia un commento
anche se non siamo sulla stessa barca dobbiamo accettare la gradualità
se ti è piaciuto metti un like
Stamattina, aprendo Facebook, ho trovato un post di mia figlia delle 4 del mattino (quello che riproduco in immagine). Come si dice le ore del mattino hanno l'oro in bocca. Quando ero più giovane la risposta che davamo ai sostenitori … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
meno morti – sì ma ..
se ti è piaciuto metti un like
26-Aprile. Meno morti, 264, la cifra più bassa dal 14 Marzo: si può prendere come elemento indicativo dello stadio attuale. Oppure si può prendere il numero di nuovi contagiati in provincia di Milano: 463, il secondo numero più alto delle … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
simboli e pensieri
se ti è piaciuto metti un like
Claudio amava i simboli, gli piaceva disegnarli, anche se disegnava malissimo, gli piaceva guardarli perché i simboli stimolavano i ricordi. Li amava ma non li idolatrava perché le emozioni di ogni simbolo erano diverse nel tempo e nello spazio; il … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Cultura, Racconti
Contrassegnato Bandiera Rossa, corona ferrea, Croce, crocefissione, falce e martello, Libro, sole nascente
Lascia un commento
il punto sul Covid, anzi i punti
se ti è piaciuto metti un like
Ieri si è verificata la seconda inversione, anzi la terza. Dopo la diminuzione dei ricoveri ospedalieri (sia in terapia intensiva sia in reparto) oramai in atto dal 4/4, è diminuito il numero dei malati (attualmente positivi) e ieri si è … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Cultura, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato ospedali, pandemie, RSA, tamponi, zone rosse
Lascia un commento