-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del mese: aprile 2020
pensare la scuola perché poi …
When in trouble, go big! “Nei momenti di crisi è ora di pensare in grande!”. Su questa linea si sviluppa questa interessante intervista a Emanuele Contu, Dirigente Scolastico dell’Istituto “Puecher Olivetti” di Rho (Milano). Il rischio è non tornare a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato carriera, collaboratori, contenuti, Docenti
Lascia un commento
anche se non siamo sulla stessa barca dobbiamo accettare la gradualità
Stamattina, aprendo Facebook, ho trovato un post di mia figlia delle 4 del mattino (quello che riproduco in immagine). Come si dice le ore del mattino hanno l'oro in bocca. Quando ero più giovane la risposta che davamo ai sostenitori … Continua a leggere
meno morti – sì ma ..
26-Aprile. Meno morti, 264, la cifra più bassa dal 14 Marzo: si può prendere come elemento indicativo dello stadio attuale. Oppure si può prendere il numero di nuovi contagiati in provincia di Milano: 463, il secondo numero più alto delle … Continua a leggere
simboli e pensieri
Claudio amava i simboli, gli piaceva disegnarli, anche se disegnava malissimo, gli piaceva guardarli perché i simboli stimolavano i ricordi. Li amava ma non li idolatrava perché le emozioni di ogni simbolo erano diverse nel tempo e nello spazio; il … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Cultura, Racconti
Contrassegnato Bandiera Rossa, corona ferrea, Croce, crocefissione, falce e martello, Libro, sole nascente
Lascia un commento
il punto sul Covid, anzi i punti
Ieri si è verificata la seconda inversione, anzi la terza. Dopo la diminuzione dei ricoveri ospedalieri (sia in terapia intensiva sia in reparto) oramai in atto dal 4/4, è diminuito il numero dei malati (attualmente positivi) e ieri si è … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Cultura, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato ospedali, pandemie, RSA, tamponi, zone rosse
Lascia un commento