-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
Archivi del giorno: 24 aprile 2020
il punto sul Covid, anzi i punti
se ti è piaciuto metti un like
Ieri si è verificata la seconda inversione, anzi la terza. Dopo la diminuzione dei ricoveri ospedalieri (sia in terapia intensiva sia in reparto) oramai in atto dal 4/4, è diminuito il numero dei malati (attualmente positivi) e ieri si è … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Cultura, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato ospedali, pandemie, RSA, tamponi, zone rosse
Lascia un commento
Una sconfinata giovinezza – Pupi Avati 2010 – recensione
se ti è piaciuto metti un like
Oggi un'amica ha pubblicato un cammeo sul tema della memoria (memoria di vita, di scuola e di futuro): memoria come ricordo, come rimpianto, come domanda e quando mi sono chiesto quale apparato iconografico utilizzare mi è subito venuto in mente … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Film, Recensioni
Contrassegnato agrette, Fabrizio Bentivoglio, Francesca Neri, Gianni Cavina, giro d'Italia, Halzeimer, Memoria, Pupi Avati
Lascia un commento
memoria di vita, di scuola e di futuro
se ti è piaciuto metti un like
A sei anni mia madre scappava da scuola sotto le bombe e a nove mia figlia cominciava a diventare mia figlia. Per quanto mi riguarda, il fatto epocale che ha segnato la mia infanzia è stato “solo” l’andare a scuola … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like