-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi del mese: maggio 2020
Il dopo Covid della scuola: tra didattica a distanza e precariato – di Giovanni Cominelli
All’irrompere del Covid-19, la Ministra Lucia Azzolina ha provveduto immediatamente non solo a chiudere le scuole, ma anche l’anno scolastico, rinviandone la riapertura ad una data imprecisata dell’autunno, che solo ora è stata fissata al 1° settembre. Pur avendo a … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Scuola
Contrassegnato autonomia scolastica, Azzolina, Covid 19, precariato
Lascia un commento
Il Leviatano e il Covid 19 – di Daniele Marini
Vorrei provare a rispondere alla domanda riguardante la natura del rapporto tra Stato e cittadini durante l’epidemia Covid19, in particolare da quando sono state messe in atto decisioni che stanno limitando fortemente le libertà personali ed hanno effetti devastanti sul … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Cultura
Contrassegnato Daniele Marini, Hobbes, Leviatano, Meccanicismo
1 commento
diario di due mesi di lotta con il Covid – di Luigi Arosio
Sono sdraiato sul letto ed eseguo gli esercizi di fisioterapia che mi hanno prescritto: 12 sequenze di “ponti” con ritorno rapido, per 4 serie ripetute, con intervalli di un minuto a riposo tra le serie. Accanto a me il deambulatore … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Racconti
Contrassegnato casco, Covid 19, infermiere, Luigi Arosio, Ospedale San Gerardo, sondini nasogastrico, sopravvissuto, TAC
2 commenti
1965-1970: volevamo cambiare il mondo
Alla fine del 65 ho iniziato l'Università e, contemporaneamente, ho interrotto i rapporti con la Fgsi, pur avendo ripreso la tessera del 66 funzionale a ingrossare le fila del neonato Movimento Socialista Autonomo (poi confluito nella Sinistra Indipendente). Non mi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Religione, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato alluvione di Firenze, Avanguardia Operaia, Biorcio, Caldirola, cellula, Cina, Claudia Sorlini, Claudio Cereda, Editori Riuniti, Fontanella, FUCI, gruppi di studio, Lenin, Marx, Occupazione, Oskian, padre Turoldo, partitorivoluzionario, PCI, Rinascita, Rizzo, scienza
1 commento
Capitolo 11 e 12 – oggi e domani la Università
In questi giorni su Pensieri in Libertà ho ripubblicato e largamente riscritto la prima parte della mia autobiografia, ma poiché si trattava di articoli già pubblicati nel 2016 cui ho voluto conservare la medesima indicizzazione per salvare i commenti, non … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia
Lascia un commento