-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del giorno: 23 maggio 2020
Capitolo 11 e 12 – oggi e domani la Università
In questi giorni su Pensieri in Libertà ho ripubblicato e largamente riscritto la prima parte della mia autobiografia, ma poiché si trattava di articoli già pubblicati nel 2016 cui ho voluto conservare la medesima indicizzazione per salvare i commenti, non … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia
Lascia un commento
per non morire dentro – di Bruno Petrucci
23 Maggio 1992. Capaci. Palermo. Si dice 500 kg, forse una tonnellata di esplosivo, nascosta in un sottopasso della superstrada tra la città e l’aeroporto. 28 anni fa veniva ucciso il giudice Falcone, sua moglie, la sua scorta. Ricordo di … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Covid 19, Cultura, Storia
Contrassegnato Borsellino, Bruno Petrucci, Eroi, Falcone
Lascia un commento