-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del mese: giugno 2020
il marxismo ha fatto flop – di Alvaro Ricotti
Il marxismo fu vera scienza? Si potrebbe rispondere con una frase fatta e altisonante: ai posteri l'ardua sentenza, ma i posteri siamo noi. Qualcuno forse dirà che si tratta di una questione di lana caprina. Qualcun altro che sono i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Storia
Contrassegnato Comunismo, Eduard Bernestein, falsificazionismo, Karl Kautsky, Karl Marx, Lenin, Realtà, sinistra hegeliana, socialismo
4 commenti
luglio – di Antonio J. Mariani
Luglio è alle porte e aleggia la vacanza Ma sarà del tutto diversa, necessariamente diversa, evidentemente diversa. Talmente diversa, che, in non pochi casi, è destinata a saltare. Sì, a causa della pandemia, anche la vacanza è destinata a mutare. … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi
Contrassegnato accumulo, qualità, quantità, quiete mentale, Vacanza, vuoto
1 commento
l’estate del ’66 – di Rino Riva
Non ci mettemmo molto a decidere sul da farsi. Era un’impresa impegnativa ma due sagome come noi, non del tutto a piombo con il suolo calcato, non se ne curavano affatto. Gianni non stava nella pelle e ripeteva all’infinito: «Remo, … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti
Contrassegnato estate del 66, giro d'Italia, Grosseto, Lambretta, mondiali, Rino Riva, Salerno, Sperlonga, Taranto
Lascia un commento
incoerenze, le mie – di Antonio J. Mariani
Più precisamente: mie incongruenze, su cui (ancora) faccio il furbo. Ne dico una (e me ne tengo da parte altre cento) prendendo spunto dalla immagine dove si vedono sguazzare alcuni dei pesciolini rossi a cui, da un mare di tempo, … Continua a leggere
la politica, quella con la P – di Giovanni Cominelli
Poiché nell’assetto previsto dalla nostra Costituzione formale e praticato da quella materiale i movimenti del governo sono causati da quelli dei partiti, nessuna meraviglia che siamo tutti costretti ad auscultare quotidianamente le convulsioni peristaltiche di questi ultimi. La politica, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna
Contrassegnato doroteismo, Fratelli d'Italia, Lega, Movimento 5 stelle, PD, populismo, riformismo
1 commento