-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
Archivi del giorno: 7 luglio 2020
1968 la prima occupazione del Molinari – di Alvaro Ricotti
se ti è piaciuto metti un like
Apro le danze alle quali siete tutti invitati a partecipare. La danza della memoria. La memoria non è storia, ma concorre a ricostruirla. È fallace, è parziale, è personale, è emozionante. Nel passato ormai lontano consideravo le rimpatriate, in modo … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Scuola, Storia
Contrassegnato Alberto Garlandini, Alvaro Ricottti, bidello Mao, cinema, Genitori, gruppi di studio, ITIS Molinari, la Pucci, Licio Bianchi, Pier Scolari, Professori, scritte, Sesso, sgombero, Teatro
4 commenti