-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi del giorno: 18 luglio 2020
inverno demografico – di Giovanni Cominelli
lI Bilancio demografico nazionale 2019, reso noto dall’ISTAT qualche giorno fa, è scivolato immediatamente nelle retrovie della discussione pubblica. L’ISTAT: vox clamantis in deserto… Siamo ad un nuovo minimo storico delle nascite dall’Unità d’Italia. In cinque anni abbiamo perso 551.000 … Continua a leggere
maturità 2020 – di Roberto Ceriani
Sul sito del MIUR sono usciti i dati sugli esiti degli Esami di Maturità 2020 e l'’esame post-Covid, con commissioni interne, mostra interessanti novità. Per ogni regione (manca la Valle d’Aosta), la tabella mostra le percentuali di studenti che hanno … Continua a leggere
Francesco – di Antonio J. Mariani
E’ da otto secoli che il poverello di Assisi affascina e conquista. C’incanta e ci sorprende anche solo a pensarci un attimo. Qualcosa del genere ci accade quando guardiamo l’umore gioioso di un cucciolo (poco importa se d’uomo o di … Continua a leggere
tutti per uno uno per tutti – di Augusto Vegezzi
Cosa c'è di più francese dei Tre Moschettieri? E quindi, cosa c'è di più francese di Alexandre Dumas? Eppure non tutti sanno che Dumas era un uomo di colore, come si direbbe oggi, o un mulatto come si diceva un … Continua a leggere