-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 18 luglio 2020
inverno demografico – di Giovanni Cominelli
lI Bilancio demografico nazionale 2019, reso noto dall’ISTAT qualche giorno fa, è scivolato immediatamente nelle retrovie della discussione pubblica. L’ISTAT: vox clamantis in deserto… Siamo ad un nuovo minimo storico delle nascite dall’Unità d’Italia. In cinque anni abbiamo perso 551.000 … Continua a leggere
maturità 2020 – di Roberto Ceriani
Sul sito del MIUR sono usciti i dati sugli esiti degli Esami di Maturità 2020 e l'’esame post-Covid, con commissioni interne, mostra interessanti novità. Per ogni regione (manca la Valle d’Aosta), la tabella mostra le percentuali di studenti che hanno … Continua a leggere
Francesco – di Antonio J. Mariani
E’ da otto secoli che il poverello di Assisi affascina e conquista. C’incanta e ci sorprende anche solo a pensarci un attimo. Qualcosa del genere ci accade quando guardiamo l’umore gioioso di un cucciolo (poco importa se d’uomo o di … Continua a leggere
tutti per uno uno per tutti – di Augusto Vegezzi
Cosa c'è di più francese dei Tre Moschettieri? E quindi, cosa c'è di più francese di Alexandre Dumas? Eppure non tutti sanno che Dumas era un uomo di colore, come si direbbe oggi, o un mulatto come si diceva un … Continua a leggere