-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del giorno: 26 luglio 2020
la mascherina e lo sguardo – di Antonio J. Mariani
Ma, a guardarci negli occhi, non siamo molto abituati. Poco allenati come siamo a creare e vivere relazioni autentiche, ci accontentiamo di una vista d’assieme, di un’impressione complessiva, di un’idea. Sì, dell’altro, ci basta la sommarietà di un’idea. Eppure, il … Continua a leggere
a volte ritornano – di Franco De Anna
Il virus ha rovesciato sulla scuola italiana, oltre l’impegno ad affrontare l’emergenza nel modo migliore possibile, anche un permanente richiamo a “novità in arrivo…” a volte di difficile sopportazione. Gli esempi sono tanti da non riuscire a mantenere equilibrio. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato dirigenti scolastici, ispettori, profili professionali, ricerca educativa
Lascia un commento
destatalizzare la scuola – di Giovanni Cominelli
I miliardi di Euro che arriveranno dall’Europa non sono un regalo. Solo l’infantil-assistenzialismo autarchico di Salvini può lamentarsi della banale di verità che “nulla è gratis”. Se l’Europa può essere modicamente generosa, mai gratuita, i mercati non sono un ente … Continua a leggere
quando ero piccolo – di Alfonso D’Ambrosio
Quando ero piccolo ed andavo a scuola, la mia maestra, una cara suora, premiava ogni bambino con un caramella se finivi di fare per primo i problemi di matematica. Era una gara ed io tornavo a casa con decine di … Continua a leggere