-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 26 luglio 2020
la mascherina e lo sguardo – di Antonio J. Mariani
Ma, a guardarci negli occhi, non siamo molto abituati. Poco allenati come siamo a creare e vivere relazioni autentiche, ci accontentiamo di una vista d’assieme, di un’impressione complessiva, di un’idea. Sì, dell’altro, ci basta la sommarietà di un’idea. Eppure, il … Continua a leggere
a volte ritornano – di Franco De Anna
Il virus ha rovesciato sulla scuola italiana, oltre l’impegno ad affrontare l’emergenza nel modo migliore possibile, anche un permanente richiamo a “novità in arrivo…” a volte di difficile sopportazione. Gli esempi sono tanti da non riuscire a mantenere equilibrio. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato dirigenti scolastici, ispettori, profili professionali, ricerca educativa
Lascia un commento
destatalizzare la scuola – di Giovanni Cominelli
I miliardi di Euro che arriveranno dall’Europa non sono un regalo. Solo l’infantil-assistenzialismo autarchico di Salvini può lamentarsi della banale di verità che “nulla è gratis”. Se l’Europa può essere modicamente generosa, mai gratuita, i mercati non sono un ente … Continua a leggere
quando ero piccolo – di Alfonso D’Ambrosio
Quando ero piccolo ed andavo a scuola, la mia maestra, una cara suora, premiava ogni bambino con un caramella se finivi di fare per primo i problemi di matematica. Era una gara ed io tornavo a casa con decine di … Continua a leggere