-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi del mese: gennaio 2021
pensare e agire – di Bruno Petrucci
Forse è arrivato davvero il meteorite. Fino ad un anno fa il pericolo più grave che correvamo era quello di una crescita del riscaldamento globale (la CO2 immessa in atmosfera pare che non si disperda in meno di 100 anni) … Continua a leggere
Pubblicato in Bioetica, Costume, Covid 19, Cultura
Lascia un commento
la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
Formulazione di un’ipotesi alquanto spericolata sul perché Renzi l’avrebbe fatta grossa. Ci arrivo dopo che, sulla crisi di governo, mi sono soffermato a lungo con quattro post, perché, specie di fronte ad una questione di tale portata, sarebbe superficiale oltre … Continua a leggere
Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
Dalle cloache del Palazzo e dei mass-media salgono i miasmi della crisi del governo e della politica. Se Renzi fa cadere il governo, si vocifera, ciò si deve al fatto che vuole fare il Segretario generale della Nato o il … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Conte, non governo, partiti, PD, Renzi
Lascia un commento
duellanti – di Anto J. Mariani
Prendersela con uno dei duellanti non serve a niente …. Anche perché, spesso, prendere di petto qualcuno, comporta ricorrere ad invettive; quindi: frasi polemiche, concitate, acerbe, irridenti, talvolta non lontane da quell’aggressività tipicamente reazionaria, che è un misto di mediocrità … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi
Contrassegnato distacco, distanziamento, Macchiavelli, Musil, Politica
Lascia un commento
Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
Sarò antipopolare, ma dico qualcosa…… Ebbene sì, ho taciuto finora per il rispetto verso tutti e verso tutto quello che accade, con molto rispetto per le persone e la loro sofferenza: penso che ciò sia più degno di attenzione di … Continua a leggere