-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi del mese: marzo 2021
Raoul Martini – di Guido Morano
Chi incontrava Raoul per la prima volta era colpito dal suo aspetto fisico. La sua caratteristica principale era il volto, caratterizzato in particolare dal naso. Naso schiacciato, come quello dei pugili, frutto se non ricordo male, di un fortuito incidente … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia
Contrassegnato Chimica, Guido Morano, ITIS Molinari, Raoul Martini
6 commenti
Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
Ho seguito il suggerimento di Claudio Cereda e sono andato alla ricerca della versione cartacea del libro di Victor Serge Memorie di un rivoluzionario. Nell’attesa che mi fosse recapitato, mi sono scaricato, come primo assaggio, la versione in ebook di … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo, Storia
Contrassegnato dopoguerra, PCI, Stalin, Victor Serge
Lascia un commento
16 anni – di Giovanni Cominelli
Pare che se un leader politico, o aspirante tale, voglia darsi una postura di innovatore audace e coraggioso, proiettato verso il futuro luminoso, cui tutti noi aneliamo, giovani e anziani, sia obbligato a evocare il voto ai sedicenni. Lo fece … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna
Contrassegnato 16 anni, condizione giovanile, diritto di voto
Lascia un commento
Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
Nell'ultimo mese ho dedicato qualche ora al giorno a questo libro: lettura, rilettura (con creazione di una versione epub con un indice elettronico decente e con le immagini dei protagonisti principali). La autobiografia di Serge mi ha appassionato sin da … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato anarchici, bolscevichi, Ceka, III internazionale, Lenin, menscevichi, Ochrana, Trockij, Victor Serge, Zinovev
1 commento
auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
Allora compro un’auto elettrica. Mettiamoci sul mercato, in cerca di un’auto elettrica (o elettrificata). Mild e full-hybrid si possono considerare automobili a benzina che il recupero di energia rende altrettanto convenienti delle diesel (di più in ambiente urbano, meno in … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e sindacato, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato auto elettrioca, BMW, Fiat, honda, hybrid, plugin, Tesla
Lascia un commento