Archivi del mese: aprile 2021

Buio a mezzogiorno – di Arthur Koestler (recensione)

Quando ho recensito il caso Toulaev di Victor Serge mi sono reso conto, sia dai riferimenti nella introduzione, sia dai commenti degli amici, che non avevo mai letto l'altro libro di riferimento, scritto nello stesso periodo (1938/1939) e riferito ai … Continua a leggere

Pubblicato in Comunismo, Etica, Recensioni, Romanzi, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Maurizio Colozza

Non è facile fare il Sindaco nel 2021. Tutti si riempiono la bocca della importanza della istituzione Comune, della importanza dei Sindaci, del fatto che lo Stato Democratico parte necessariamente dal territorio. Il Sindaco è il responsabile della sanità e … Continua a leggere

Pubblicato in Costume, Covid 19, Enti locali, Istituzioni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

utopia rossa ?

Mentre mi davo da fare per recensire i contributi principali di tipo biograficio e letterario di Victor Serge sono finito sulla pagina di Massari Editore, una piccola casa editrice (270 titoli in catalogo) che pubblica opere del filone del comunismo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Esteri | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione

Solitamente si sostiene che la degenerazione nello stato sovietico abbia a che fare con la costruzione del potere staliniano, come se fosse esistita una fase aurea, governata da Lenin in coppia con Trockij, in cui, pur con mille problemi, le … Continua a leggere

Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti