-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi del giorno: 12 maggio 2021
Lenin e l’Antirivoluzione russa – di Roberto Massari (recensione)
Sono finito a cercare questo libro dopo aver letto le Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge (1) e (2), cronaca di ua vita spesa al servizio della rivoluzione con una progressiva presa di coiscienza che quella prospettiva non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Recensioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Bogdanov, Ceka, Che fare?, Lenin, populismo, Roberto Massari, Soviet, Stalin, Stato e Rivolouzione, Trockij
3 commenti
Michele Randazzo – quando si faceva il settimanale (Peppino d’Alfonso)
Nonostante sia stato Michele ad iniziarmi all’attività politica (o meglio, alla concezione totalizzante della militanza come attività che permea ogni istante della propria vita, ogni pensiero, ogni prospettiva), nonostante i nostri rapporti di amicizia siano rimasti molto stretti durante tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Storia
Contrassegnato MIchele Randazzo, Peppino d'Alfonso, settimanale di AO
1 commento
Michele Randazzo – il dirigente buono (Giovanna Moruzzi)
Michele Randazzo nasce il 3 dicembre 1936 in un piccolo paese nel cuore della Sicilia (Mussomeli, CL) dove frequenta la scuola elementare: è terzo di 5 figli. Dell’ambiente paesano ricorderà sempre il calore delle serate intorno ai braceri ascoltando i … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Storia
Contrassegnato biografia, Giovanna Moruzzi, Michelke Randazzo
1 commento