Il sopravvissuto, un romanzo di Antonio Scurati

Siamo nel Basso Lodigiano, c'è l'Adda, un paesone inventato mezzo agricolo e mezzo industriale della Bassa (Casalegno), un Liceo Scientifico (Paolo Sarpi), la scuola del terzo millennio, uno studente che i modelli comuni definirebbero strano (Vitaliano Caccia), un professore di Filosofia (Andrea Marescalchi) quarantenne che si definirebbe interessante. E c'è una strage nelle prime pagine delle 340 di cui è costituito questo romanzo.

Vitaliano Caccia, il giorno del colloquio dell'esame di stato, alle soglie di una seconda bocciatura arriva in ritardo, si piazza davanti alla commissione in palestra e, uno dopo l'altro, ammazza presidente e commissari a colpi di pistola. Tutti tranne il professor Marescalchi (il sopravvissuto) contro cui punta un dito, non dice una parola e se ne va.

L'attacco è un po' forte ma è solo un pretesto per parlare della scuola: degli studenti con i loro riti, dei professori con le loro abitudini, le loro bassezze e i loro entusiasmi.

Dice Marescalchi "E' con me che stava parlando. A voi non aveva niente da dire. A voi ha sparato."

Il libro è diviso in due parti: nella prima intitolata nella palestra di sangue ci sono le premesse al romanzo: i fatti, il contesto il seguito della strage da lunedì 18 giugno 2001 alla domenica successiva. Nella seconda parte L'ascia ai piedi dell'albero la storia prosegue su due piani: i mesi che passano in attesa che la scuola ricominci e la ricostruzione di cosa c'è stato (la storia del rapporto tra il prof e il suo studente) alla ricerca delle ragioni.

E' questa seconda parte ad essere interessante (per gli studenti e per i docenti): il rapporto educativo, il Collegio Docenti, il contorno scolastico, i giovani che stanno per conto loro, la droga, la pazzia, l'ispettore ministeriale efficentista, le famiglie che non capiscono.

Marescalchi racconta del Collegio Docenti con un tormentone che inframmezza le considerazioni sono con voi ma non tra voi e ti chiedi quante volte questa frase sia stata pensata nei Collegi di tutta Italia. Ci parla del preside che sta tenendo uno dei suoi inconcludenti discorsi programmatici, ma nessuno lo ascolta perché hanno deciso di farlo fuori attraverso il logoramento.

Ci sono i sodali di Marescalchi (sette o otto) che si definiscono i giapponesi in ricordo dei soldati del Sol Levante che continuarono a combattere anche dopo Hiroshima difendendo le loro inutili postazioni su isolette sperdute del Pacifico.


Ma non è stata la superbia del vincitore a darci questo nomignolo. È l'astio degli sconfitti nei confronti di chi, battuto anche lui, non si arrende all'evidenza della disfatta, ad averlo scelto per noi. La guerra per la pubblica istruzione è finita, la lotta per l'educazione delle nuove generazioni è stata perduta da un pezzo, eppure noi, stupidamente, non ci arrendiamo. Ma quello che più fa rabbia a tutti gli altri nostri colleghi non è la superbia dell'invitto, bensì la tenacia del combattente. Il problema con noi giapponesi è che il nostro rifiuto di ammettere la sconfitta implica che duri ancora la lotta. Io sono considerato il capo dei giapponesi. Per la mia antica vocazione all'oltranza, o per la mia inettitudine a godere del vizio, unica arte degli sconfitti.


Perché Vitaliano Caccia ha risparmiato Marescalchi? Vitaliano non voleva ammazzare tutta quella gente. Voleva rimanere solo con me: sostiene il professor Marescalchi che viene obbligato a seguire una terapia psichiatrica di gruppo come alternativa ad un ricovero psichiatrico (TSO).

Passa l'estate e Andrea deve decidere se Il sopravvissuto si dovrà ammazzare per chiudere la partita perché non si può essere un sopravvissuto per sempre, oppure capire. Sul filo dei ricordi scorre la storia di un rapporto tra un docente che cerca di dare un senso educativo al suo lavoro e i suoi studenti (tutti ma soprattutto quelli con più problemi).

Vitaliano si trasforma pian piano da un mito a uno stronzo, grande, ma sempre stronzo.


Vitaliano era uno di quei ragazzi che quando hai dieci anni erigi a idolo, quando hai vent'anni, fallito l'obiettivo di diventare come lui, vorresti almeno avere in squadra, quando ne hai quaranta ti sforzi di dimenticare buttandoti nel lavoro, quando ne hai cinquanta chiudi in camera tua figlia se sai che in strada c'è lui, perché sei sicuro che lui te la vuole fottere e che lei lo lascerà fare, quando ne hai settanta ti commuovi fino alle lacrime soltanto a vederlo passare. Vitaliano era l'amico che tutti noi avremmo voluto avere, l'allievo che ti fa dannare e che rimpiangi, il figlio che si aspetta svegli fino all'alba pregando Dio, il ragazzo che tutti noi c'illudiamo di essere stati quando abbiamo bevuto un margarita di troppo al cocktail party aziendale, il ragazzo che rimpiangiamo di non essere stati quando, giunti al passo estremo, non ci rimane che consolarci con il ricordo dei nostri eccessi.

Vitaliano era, insomma, quello che in altri tempi si sarebbe detto un giovane "caro agli dei". Perché gli dei, è bene non dimenticarlo, amano i giovani in odore di morte. E, allora, se si sbagliano loro, come potevo non sbagliare io?

 


Andrea riceve una cartolina anonima da quei posti in Messico dove aveva progettato un viaggio con Vitaliano. La respinge al mittente e non si ammazza. Ritorna nella sua scuola a fare il lavoro che ama; non sappiamo se farà ancora il giapponese, probabilmente sì.

Il perché di quel ritorno sta nel libro. Le riflessioni sul passato e quelle da luglio a settembre lo portano a concludere che


se sono ancora qui non è per una questione personale tra me e lui. Lui è soltanto uno dei tanti. Se sono qui, invece che nel mio letto di morte, è piuttosto per un fatto personale. Lo si deve ad una vita umile, a una sorta di esistenza vegetale che germoglia, cruda e verde tra me e tutti quei ragazzi che mi attendono oltre questa porta scardinata. A loro mi lega il dramma in cui le generazioni degli uomini sono come le foglie. Una nasce mentre l'altra svanisce.

E le si offende a volerle chiamare per nome.


Da leggere anche perchè chi l'ha scritto ha solo 36 anni, non ha fatto il professore, ma evidentemente si ricorda di essere stato uno studente.


Antonio Scurati, Il sopravvissuto
Edizioni Bompiani e RCS, 2005/2006, 370 pag. 12 €


 

Info su Claudio Cereda

nato a Villasanta (MB)il 8/10/1946 | Monza ITIS Hensemberger luglio 1965 diploma perito elettrotecnico | Milano - Università Studi luglio 1970 laurea in fisica | Sesto San Giovanni ITIS 1971 primo incarico di insegnamento | 1974/1976 Quotidiano dei Lavoratori | Roma - Ordine dei Giornalisti ottobre 1976 esame giornalista professionista | 1977-1987 docente matematica e fisica nei licei | 1982-1992 lavoro nel terziario avanzato (informatica per la P.A.) | 1992-2008 docente di matematica e fisica nei licei (classico e poi scientifico PNI) | Milano - USR 2004-2007 concorso a Dirigente Scolastico | Dal 2008 Dirigente Scolastico ITIS Hensemberger Monza | Dal 2011 Dirigente Scolastico ITS S. Bandini Siena | Dal 1° settembre 2012 in pensione | Da allora si occupa di ambiente e sentieristica a Monticiano e ... continua a scrivere
Questa voce è stata pubblicata in Recensioni, Romanzi e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*


nove + = 15

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>