-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- storia di una catastrofe quotidiana – di Giovanni Cominelli
- rileggendo don Milani – di Sergio Bianchini
- la privacy, la rete, i dati personali – salviamo il soldato Zuckerberg – di Roberto Ceriani
- io ti perdono e vado in tram
- Dal Vietnam a Cuba – (11 Fine) come è andata – di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (10) i Cubani – di Roberto Ceriani
- la crociata antifascista non serva a parlare d’altro
- L’impotenza della politica e i suoi rimedi – di Giovanni Cominelli
- Dal Vietnam a Cuba – (9) la sicurezza – di Roberto Ceriani
- dalla terza alla prima repubblica?
- Dal Vietnam a Cuba – (8) La tomba del Che e la storia della rivoluzione – di Roberto Ceriani
- andarono per coglionare e furono coglionati
- Dal Vietnam a Cuba – (7) La permagricoltura di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (6) le case – di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (5) Elezioni & Internet – di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (4) Guantanamo – di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (3) il teatro spontaneo, i Tainos, la Santeria – di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (2) le donne – di Roberto Ceriani
- Dal Vietnam a Cuba – (1) il viaggio – di Roberto Ceriani
- Dietro le quinte della storia – Piero Angela & Alessandro Barbero
Archivi tag: riforma della scuola
L’eterno ciclo, le eterne chiacchiere e il lavoro dei docenti
Siamo tutti pensosamente convinti che le articolazioni e le cadenze del nostro ciclo di istruzione, dai 6 ai 19 anni, sia fondato su incontrovertibili interpretazioni di approfondite ed estese ricerche ed elaborazioni sulle dinamiche di sviluppo e di apprendimento dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato cicli, pedagogia, riforma della scuola
Lascia un commento
Scenari 3 – l’Italia
Non intendo esaminare la realtà italiana dal punto di vista dell’economia, mi interessa viceversa sottolineare gli effetti sulla composizione sociale e sui partiti politici determinati dalle ultime trasformazioni. Inizierò osservando che da quando la CGIL con Cofferati promosse, nel 2002, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e sindacato, Istituzioni, Politica interna, Scienza
Contrassegnato classi sociali, Cofferati, Federica Mogherini, Gentiloni, Migration compact, mobilità, partiti, PD, Renzi, riforma della scuola, Riforme, singolarità, sinistra tradizionale
Lascia un commento
Competenze, astrazione, cultura tecnica e scientifica
Con la riforma del sistema di istruzione alcune grandi questioni sul core business della istruzione tecnica e di quella liceale meritano di essere affrontate in maniera aperta e intendo farlo con spirito di servizio a favore di entrambi i sistemi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, biennio, investimenti, riforma della scuola, scienza, Tecnologia, triennio
2 commenti
non sarà epocale … ma c’è
Non mi pare il caso, adesso che stiamo passando alla fase applicativa della riforma, riaprire il dibattito sui massimi sistemi. Il modello di riferimento, nell’era dei governi Berlusconi, non può che essere l’ipotesi disegnata nel modello di Riforma Moratti incardinato … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato Berlinguer, cicli, Gelmini, le tre i, Letizia Moratti, riforma della scuola
Lascia un commento
Il DPR c’è … ma non si vede
E' il pomeriggio di lunedì e arrivo da un convegno di Confindustria Monza e Brianza a cui ha partecipato, tra gli altri, il ministro Gelmini (mi scusino gli accaniti della differenza di genere ma scrivere "la ministra" mi pare bruttissimo). … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato CTS, dipartimenti, DPR, Gelmini, Regolamenti, riforma della scuola
Lascia un commento