-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi autore: Alfonso DAmbrosio
#rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
Ho deciso di rispondere ad alcune polemiche che alcuni propongono in meno di 6 pollici. Mi riferisco, in particolare, alla questione sedie con ribaltina, rotelle etc. A parte le solite domande cosa accede in casi di terremoto, ruote come giostre … Continua a leggere
la scuola sulla bocca di tutti – di Alfonso D’Ambrosio
L'emergenza Covid ha aperto una serie di riflessioni (spesso anche ferite) sulla Scuola, ma anche e soprattutto riflessioni di natura etica, morale. Senza banalizzare, penso soprattutto alla vita. Quale valore diamo alla nostra vita? E se dovessimo morire entro 24 … Continua a leggere
quando ero piccolo – di Alfonso D’Ambrosio
Quando ero piccolo ed andavo a scuola, la mia maestra, una cara suora, premiava ogni bambino con un caramella se finivi di fare per primo i problemi di matematica. Era una gara ed io tornavo a casa con decine di … Continua a leggere
Ogni tanto ci interroghiamo – di Alfonso D’Ambrosio
Questi per me sono giorni di estrema inquietudine, di malessere misto a rabbia. L'inquietudine non riguarda situazioni di malattie e perdite, riguarda le relazioni tra le persone. Avete presente quando avete tutto in ordine dentro? quando vi dite: sto facendo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato comunicazione, condivisione, professione docente
Lascia un commento
La Scuola Digitale non è un gioco
La Scuola italiana sta incamminandosi verso un sentiero di cambiamento radicale. E’ almeno quanto sembra emergere dal recente Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), dove l’utilizzo di ausili digitali , siano essi ambienti virtuali o manufatti fisici, è messo a sistema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato didattica, MasterProf, programmazione, robot, Scuola digitale
Lascia un commento