-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi autore: Alvaro Ricotti
A proposito di Alexandr Bogdanov … e noi – di Alvaro Ricotti
Il romanzo “Stella Rossa” è indubbiamente un romanzo molto particolare. Il suo autore, Aleksandr Bogdanov oltre a ipotizzare tecnologie futuribili per i suoi tempi, denotando una cultura scientifica di altissimo livello, prospetta rapporti sociali ed economici della società marziana che … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Storia
Contrassegnato Alvaro Ricotti, Bogdanov, Comunismo, Fede e Scienza, Lenin, rivoluzione, Stella Rossa
3 commenti
Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
Ho seguito il suggerimento di Claudio Cereda e sono andato alla ricerca della versione cartacea del libro di Victor Serge Memorie di un rivoluzionario. Nell’attesa che mi fosse recapitato, mi sono scaricato, come primo assaggio, la versione in ebook di … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo, Storia
Contrassegnato dopoguerra, PCI, Stalin, Victor Serge
Lascia un commento
1968 la prima occupazione del Molinari – di Alvaro Ricotti
Apro le danze alle quali siete tutti invitati a partecipare. La danza della memoria. La memoria non è storia, ma concorre a ricostruirla. È fallace, è parziale, è personale, è emozionante. Nel passato ormai lontano consideravo le rimpatriate, in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Scuola, Storia
Contrassegnato Alberto Garlandini, Alvaro Ricottti, bidello Mao, cinema, Genitori, gruppi di studio, ITIS Molinari, la Pucci, Licio Bianchi, Pier Scolari, Professori, scritte, Sesso, sgombero, Teatro
5 commenti
il marxismo ha fatto flop – di Alvaro Ricotti
Il marxismo fu vera scienza? Si potrebbe rispondere con una frase fatta e altisonante: ai posteri l'ardua sentenza, ma i posteri siamo noi. Qualcuno forse dirà che si tratta di una questione di lana caprina. Qualcun altro che sono i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Storia
Contrassegnato Comunismo, Eduard Bernestein, falsificazionismo, Karl Kautsky, Karl Marx, Lenin, Realtà, sinistra hegeliana, socialismo
4 commenti
una evoluzione – di Alvaro Ricotti
Ho letto con estremo interesse la storia di Claudio Cereda, anzi dovrei dire i capitoli che compongono la sua storia, dalla ditta di scarpe dei suoi alla speranza che il corona virus ci faccia riflettere sul nostro passato. Una cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia
Contrassegnato Alvaro Ricotti, Avanguardia Operaia, Filosofia della scienza, teoria
1 commento