-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi autore: Franco De Anna
Più soldi agli insegnanti! … già sentito – di Franco De Anna
se ti è piaciuto metti un like
Non vorrei interpretare sempre il ruolo di quello che complica le cose… Ma il richiamo alla necessità (assolutamente vera..) di aumentare le retribuzioni dei docenti non costituisce, per sè, una significativa discriminante “politica”. Poiché non voglio neppure affliggere con tabelle … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Economia e sindacato, Scuola
Contrassegnato CGIL, Cirino Pomicino, Di Vittorio, Gava, Insegnanti, Operai, salario, Scuola
Lascia un commento
dedicato a Cinzia Mion con cui ho discusso di integrazione – di Franco De Anna
se ti è piaciuto metti un like
Finito seminario per Dirigenti Scolastici siciliani organizzato da Proteo Fare Sapere a Taormina. Son tornati a casa tutti, spero se non soddisfatti almeno meditativi. So di rischiare di dire cose sgradevoli su “Scuola e Mezzogiorno” e non mi tiro indietro … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Racconti, Scuola
Contrassegnato Cinzia Mion, Integrazione, musica, Proteo Fare Sapere, Ristorante, Taormina, tavolo
Lascia un commento
L’eterno ciclo, le eterne chiacchiere e il lavoro dei docenti
se ti è piaciuto metti un like
Siamo tutti pensosamente convinti che le articolazioni e le cadenze del nostro ciclo di istruzione, dai 6 ai 19 anni, sia fondato su incontrovertibili interpretazioni di approfondite ed estese ricerche ed elaborazioni sulle dinamiche di sviluppo e di apprendimento dei … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato cicli, pedagogia, riforma della scuola
Lascia un commento
Invalsi e lotta di classe – di Franco De Anna
se ti è piaciuto metti un like
Una lettura dei dati delle prove Invalsi ripartiti per aree geografiche e per classi di età. Il documento è molto ampio e ricco di tabelle e diagrammi, per questa ragione se ne pubblica la sola introduzione mentre l'intero documento è … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato aree geografiche, indicatori socio economici, Invalsi, Prove Invalsi, sistema di istruzione
1 commento
sapere, fare, saper fare, ma soprattutto far sapere – di Franco De Anna
se ti è piaciuto metti un like
A proposito di classi ghetto. Dobbiamo all’iniziativa di un docente, con qualche ruolo nei media, di una brava giornalista con la sua rubrica di comunicazione con il “pubblico” e di una Ministra sensibile ai media, se si è generalizzata una … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like