-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi autore: Giovanni Cominelli
“No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
La tentazione della politica di trasformare in politica tutto ciò che essa tocca per un verso è “naturale”, ma per un altro è segno di impotenza cognitiva. Buttare tutto in politica significa imprigionare immediatamente i fenomeni socio-culturali in una casella prestabilita … Continua a leggere
Gino Strada (personale) – di Giovanni Cominelli
Ora che Gino Strada è uscito dalla cronaca, accompagnato dal flusso della Cloaca maxima dei social-media, nella quale si sono mischiati esaltazione, nostalgie, odi, insulti volgari e fake news, ne posso scrivere con la mente più distaccata. Distacco doloroso, perché … Continua a leggere
16 anni – di Giovanni Cominelli
Pare che se un leader politico, o aspirante tale, voglia darsi una postura di innovatore audace e coraggioso, proiettato verso il futuro luminoso, cui tutti noi aneliamo, giovani e anziani, sia obbligato a evocare il voto ai sedicenni. Lo fece … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica interna
Contrassegnato 16 anni, condizione giovanile, diritto di voto
Lascia un commento
Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
Era stato facile prevedere che la formazione del governo “senza aggettivi”, guidato da Mario Draghi, avrebbe scombinato i tranquilli giochi interni di ciascun partito e le relazioni tra di loro. Essendo ormai abituati a recarsi là dove i sondaggi li … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Eguaglianza, Fraternità, Libertà, rivoluzione culturale, rivoluzione liberale
Lascia un commento
I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
Il governo-Draghi non è un governo tecnico, non è un governo partitico, è un governo presidenziale-istituzionale, cioè un governo totus politicus, anche se i ministri fossero tutti dei “tecnici”. Il suo avvento sulla scena è destinato, pertanto, a produrre effetti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Conte, Draghi, governo del presidente, Mattarella, sinistro-populismo, Zingaretti
6 commenti