Archivi autore: Lino Di Martino

Info su Lino Di Martino

Lino Di Martino, brianzolo di Olgiate Molgora (LC), residente a Varedo, classe 1947 è professore ordinario di algebra presso l'Università Bicocca di Milano. Ha lavorato in Italia e in Inghilterra ed è diventato professore ordinario poco più che trentenne. Ha una storia politico-culturale simile a quella di molti collaboratori storici di Pensieri in Libertà (impegno nella sinistra parlamentare, nel movimento e poi nella sinistra rivoluzionaria sino alla metà degli anni 70). E' presente su Facebook e dai suoi commenti traspare un immutato amore per la storia politica e culturale di Leone Trotskij oltre che per il buon cibo / buon vino, i libri di storia e di letteratura, la cultura europea e i gatti. 1) Si è sempre occupato di ricerca di base (strutture algebriche con particolare riguardo a problemi di teoria dei gruppi e teoria delle rappresentazioni). 2) 2) Cactofilo appassionato, dirige la rivista bilingue (italiano/inglese) 'Cactus & Co.' 3) Bibliofilo prudente (troppo cari oggi i libri antichi...) interessato ai classici dell matematica e agli illuministi. 4) 4) Appassionato della Toscana, con pied-à-terre a Massa Marittima

dallo PSIUP ad AO – piccola storia personale – di Lino Di Martino

All’inizio del 1968 mi iscrissi allo PSIUP, sezione di Monza. Non mi piacevano i leader ufficiali del partito, gli opachi funzionari Valori e Vecchietti; lo PSIUP scontava poi l’essere nato da una scissione dello PSI soprattutto animata da esponenti “carristi” … Continua a leggere

Pubblicato in Autobiografia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’arte della matematica e la cultura classica – recensione di Lino Di Martino

Nel confronto tra Simone Weil – André Weil si può riconoscere una dibattito che attraversa ancora oggi la matematica? Su richiesta dell’adorata sorella, André cerca di rispondere da matematico professionale (ma anche intellettuale universale) come lui faccia matematica, e perché. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Noterelle sull’Università e sulla mercificazione dilagante

Si fa un can can sui media circa lo sciopero di un certo numero di docenti universitari, che reclamano scatti stipendiali bloccati dal 2012. Azione probabilmente legittima nel merito, ma non esente da un sapore corporativo, salvo che per le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scienza e Tecnologia, Scuola | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento