-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi autore: Sergio Bianchini
rileggendo don Milani – di Sergio Bianchini
Il libro più famoso di Don Milani è del 1967. Un anno dopo nel marzo del 1968 io gestii la commissione di studenti universitari della facoltà di fisica di Milano intitolata “scuola e società”. Con le statistiche del libro sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato don Milani, Falcucci, Lettera a una professoressa, ministri, Pubblica Istruzione, recupero, scuola dell'obbligo
1 commento
Gesù era un rompipalle? – di Sergio Bianchini
Mattina del 4 marzo. Devo andare a votare e non ho ancora deciso definitivamente cosa fare. Vado in chiesa e ascolto attentamente la predica. “Gesù non è venuto per portare la quiete, a confermare le nostre certezze, è venuto a … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura, Religione
Contrassegnato Gesù, litigiosità, morbo di Parkinson, Movimento 5 stelle, rivoluzione permanente
Lascia un commento
i diritti di tutti … e del tutto – di Sergio Bianchini
Qualche giorno fa ascoltavo radio Maria in macchina e l’ottimo padre Livio raccontava la disastrosa vicenda del carabiniere che ha sterminato la famiglia e poi si è ucciso. Episodio ormai di cronaca quotidiana a cui lui stesso non sapeva come … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato diritti, doveri, Libertà, radio Maria
Lascia un commento
Morale e politica in Cina – di Sergio Bianchini
Citando un antico scritto del Maestro Guam il presidente del Partito Comunista Cinese ripete che “in uno stato esistono 4 tipi di vincoli -decoro, giustizia, onestà e senso della vergogna- in assenza dei quali “lo stato scomparirebbe”. E poi si … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato Anna Carissoni, Cina, esigenze, livello individuale, livello socaile, valori, Xi Jin Ping
Lascia un commento