-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi categoria: Etica
la guerra infinita – di Roberto Ceriani
Presidente Biden: "I Taliban potrebbero entrare a Kabul fra 90 giorni".Pensionato Ceriani: "Saranno a Kabul entro una decina di giorni". Ceriani-Biden: Uno a Zero! Ma perché non mi fanno Presidente degli Stati Uniti? Ah, già! La solita vecchia questione della … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Cultura, Esteri, Etica
Contrassegnato Afghanista, Biden Taliban, Donne, Salvini, terroristi
1 commento
Buio a mezzogiorno – di Arthur Koestler (recensione)
Quando ho recensito il caso Toulaev di Victor Serge mi sono reso conto, sia dai riferimenti nella introduzione, sia dai commenti degli amici, che non avevo mai letto l'altro libro di riferimento, scritto nello stesso periodo (1938/1939) e riferito ai … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Etica, Recensioni, Romanzi, Storia
Contrassegnato Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Interrogatorio, Ivanov, Kletkin, labbro leporino, processi di Mosca, Rubashov
1 commento
tornare ai fondamentali
Già visto. E' dalla crisi-fallimento della seconda repubblica che nei momenti di crisi istituzionale si sveglia qualcuno e dice che siamo in una sitruazione di emergenza, che bisogna unire le forze responsabili, che prima di votare bisogna mettere in sicurezza … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato crisi istituzionale, Di Maio, Elezioni, Renzi, Salvini
5 commenti
Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
La figura di Mario Moretti mi ha colpito, da quando si incominciò a parlare di lui; lo vedevo come l'uomo ombra, sempre presente e sempre invisibile. E' stato il grande capo delle BR, quello che ha organizzato e gestito quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Etica, Politica interna, Recensioni, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Aldo Moro, avanguardia, Brigate Rossi, Carla Mosca, Comune, Lenin, Mario Moretti, Prospero Gallinari, Rossana Rossanda, Siemens, Walter Alasia
Lascia un commento